L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] limitazioni strutturali, passando quasi obbligatoriamente per il territorio russo. C’è poi la questione politica e dei dirittiumani: tutte le repubbliche dell’area sono considerate dei regimi non democratici, se non delle vere e proprie autocrazie ...
Leggi Tutto
Seguendo quanto stabilito negli accordi sul cessate il fuoco del 15 gennaio 2025, prosegue lo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele. Il 1° febbraio sono stati rilasciati altri tre ostaggi israeliani: [...] Forum delle famiglie degli ostaggi. Mentre si perfezionano le trattative per la liberazione, l'Osservatorio siriano per i dirittiumani (OSDH), ha fatto sapere che almeno dieci civili sono stati uccisi durante un attacco armato israeliano contro Arzé ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] reale e non nominale di una comune natura umana è molto difficile deliberare su quali siano effettivamente i cosiddetti “dirittiumani”. Se non esiste una realtà metafisica di natura umana che sia intellegibile, allora questa diventa un concetto ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] internazionali che vietano l’uso di certi tipi di armi (bombe a grappolo, mine anti-uomo). Dalla Commissione per i dirittiumani si sono ritirati già durante la prima presidenza Trump. Per quel che riguarda i crimini commessi dai propri militari solo ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] la Turchia era vista con sospetto dalle cancellerie europee. Le tensioni nel Mediterraneo orientale, le violazioni dei dirittiumani e il mancato allineamento con le politiche NATO avevano portato Bruxelles a prendere le distanze. Il tentativo turco ...
Leggi Tutto
L'amministrazione Trump ha dato il via ai primi voli di deportazione di migranti irregolari, utilizzando aerei militari. Le immagini diffuse dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, mostrano [...] , ma un messaggio politico forte e divisivo. Da un lato si invoca la difesa dei confini, dall’altro si sottolineano i rischi di violazioni dei dirittiumani. La questione migratoria si conferma uno dei temi più controversi della politica americana. ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] interlocutore considerato difficile, ai limiti della marginalizzazione a livello internazionale. Basti pensare alle ripetute violazioni dei dirittiumani, tema di grande importanza per una larga parte di governi europei così come ai continui bracci ...
Leggi Tutto
Il Bundestag ha respinto la proposta di legge che mirava a inasprire le politiche migratorie in Germania, introducendo controlli più rigidi alle frontiere, limitando l’accesso ai servizi sociali per i [...] . Dall’altro, le forze progressiste difendono un approccio più inclusivo, sottolineando l’importanza di rispettare i dirittiumani e gli obblighi internazionali.La bocciatura della legge rappresenta un punto di svolta nel dibattito tedesco sull ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] Stati membri sono frammentate e, in alcuni casi, orientate più al controllo delle frontiere che alla tutela dei dirittiumani.La mancanza di un meccanismo strutturato di redistribuzione dei migranti e un maggiore impegno nell’affrontare le cause ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] intesa o specifiche entità (come per l’appunto boschi, ma anche fiumi, ghiacciai et coetera) di diritti soggettivi, che l’essere umano sarebbe obbligato a rispettare. Tale proposta, pur implicando un radicale mutamento di paradigma nel modo di ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione...
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. – A oltre sei...