Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] faccende (p. 576).
Vassalli accolse invece con favore fenomeni di uscita del diritto dall'«orbita statuale» (Esame di coscienza, cit., p. 776), come i dirittiumani, la comparazione (fu particolarmente affascinato dal common law) e le iniziative di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] sia la causa all’origine della migrazione, l’art. 13, par. 2 della Dichiarazione Universale dei DirittiUmani (DUDU) prevede che «[o]gni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese». Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] le condizioni di lavoro imposte alla popolazione del Congo. L’accusa al colonialismo di essere lesivo dei dirittiumani è formulata da una parte minoritaria dell’opinione pubblica liberale e dalla quasi totalità delle organizzazioni socialiste; in ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] nel suo insieme è l’unica fonte del potere e ricordava l’importanza della difesa dei dirittiumani contro le usurpazioni. Tra i diritti naturali che il nuovo Stato doveva rispettare rientrava la libertà religiosa.
All’inizio del 1779 il governatore ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] certamente considerarsi – si legge nel decreto – il suolo libico, in ragione delle gravi e documentate violazioni dei dirittiumani alle quali sono sistematicamente sottoposti i migranti ivi trattenuti14: il pericolo di un danno grave alla persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] delle fonti a livello sovranazionale e internazionale – con l’ampio corredo, altresì, di indicazioni vincolanti a tutela dei dirittiumani (tra le quali, non ultima, la prescritta abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena di morte, da ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] .
10 In proposito cfr. per tutti Picone, P., Il Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Dirittiumani e diritto internazionale, vol. 8, 2014, n. 1, pp. 526, in cui l’autore nel sottolineare gli effetti della ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] termini di "crociata" - gli Acta diurna mantennero un atteggiamento cauto e distaccato, denunziando la violazione dei dirittiumani, da qualunque parte compiuta, e incoraggiando tutti i tentativi di mediazione e di pacificazione. Misurate, ma ferme ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] del progetto europeo, Roma, 2014; Picone, P., Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Dirittiumani e diritto internazionale, VIII, Bologna, 2014, 5 ss.,; Borrelli, G., Tra ‘governance’ e guerre: i dispositivi ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della corte dei dirittiumani di Strasburgo» (www.europarl.it). In particolare fissa principi comuni al diritto di famiglia assicurando il rispetto della vita privata e familiare (art ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...