Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] globale: un fenomeno complesso e contraddittorio. Nel campo dei codici etici, degli standard ambientali e dei dirittiumani ci sono profili positivi. Ma taluni esiti della globalizzazione giuridica appaiono inquietanti, quando l’autoregolazione anima ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] sul territorio dell’Unione in condizioni di clandestinità, nel rispetto dei dirittiumani fondamentali desumibili tanto dall’ordinamento internazionale, quanto dallo stesso diritto dell’UE. Vengono, altresì, affrontati il tema delle garanzie ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] dello Stato, non può esaurire la risposta crociana al fascismo (una volta escluso il ricorso alla dottrina liberaldemocratica dei dirittiumani). Croce lotta contro il fascismo non solo con le armi della distinzione, ma anche con l’affermazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Tommaso Campanella e Benedetto Spinoza.
Inoltre, la seconda scolastica contribuì a far nascere il diritto civile, il concetto dei dirittiumani, il diritto internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] le Nazioni Unite elaborano documenti volti a fissare principi di comportamento per le imprese affinché siano tutelati i dirittiumani fondamentali; ai singoli Stati, ancora, è affidata la possibilità di limitare l’efficacia delle regole sulla libertà ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] I primi panafricanisti rivendicavano per i Neri d'Africa, così come per quelli d'America, un'autentica eguaglianza di dirittiumani con gli altri popoli, ovvero esattamente ciò che la cultura della schiavitù e dell'imperialismo aveva negato a tutte ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] in modo lento e sistematico. Nella sfera della morale, i leaders religiosi o i capi di una associazione per i dirittiumani devono anch'essi costruire la propria autorità in modo costante e sistematico. È sufficiente che violino una sola volta i ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] .it e poi ancora Ferri, F., Il Codice di condotta per le ONG e i diritti dei migranti fra diritto internazionale e politiche europee, in DirittiUmani e Diritto Internazionale, 2018, 189 ss.
22 La lettera aperta si legge sul sito del Gruppo di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] negli affari nei quali essi sono parti: l’art 46 , comma 1, della CEDU, in La Corte europea dei dirittiumani e l’esecuzione delle sue sentenze (Atti del convegno internazionale, Roma, 67 giugno 2002), Napoli, 2003, 44 ss.
9 Per la ricognizione v ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] addirittura nella carta costituzionale, in Italia è ancora in attesa di ratifica la Convezione di Oviedo del 1997 sui dirittiumani e la biomedicina. Infatti, nonostante sia stata approvata una legge di ratifica (l. 145, 28 mar. 2001), il governo ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...