Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] strutturare varie ipotesi di cooperazione allo sviluppo, legate ad es. al rispetto dell’ambiente, dei dirittiumani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, ferma la coerenza complessiva ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] della libertà personale sia attuata in conformità alle norme e ai princìpi della Costituzione, delle convenzioni internazionali sui dirittiumani, delle leggi e dei regolamenti (art. 7, co. 5, lett. a) e di verificare il rispetto degli adempimenti ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] attuale, poiché regole consuetudinarie disciplinano anche interessi condivisi, quali ad esempio la tutela di alcuni dirittiumani fondamentali.
Il carattere anarchico della società internazionale è peraltro richiamato anche per negare la stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] rottura della legalità per l’intrinseca difficoltà di desumerlo compiutamente dalla legge.
Giuliano Vassalli fece dei dirittiumani fondamentali uno dei Leitmotive della sua poderosa produzione scientifica e del suo impegno civile nelle più alte ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] universalistico, che «filosoficamente e storicamente è affatto insostenibile» (I diritti dell’uomo e il momento presente, in Dei diritti dell’uomo, 1952, p. 133). I dirittiumani non sono per Croce «esigenze eterne», bensì «fatti storici ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , 18.2.1999, Beer and Regan v. Germany No 28934/95, par. 62/64. Cfr., ancora, sulla responsabilità per crimini in violazione dei dirittiumani, C. giust., 3.9.2008, C-402 e 415/2005, Kadi, in Foro it., 2008, IV, 465 (anche per ampia citazione di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] coinvolgere direttamente le imprese e la società civile, oltre che gli Stati, in azioni concrete per il rispetto dei dirittiumani, dei lavoratori, l’ambiente e la lotta alla corruzione in base a parametri internazionali a prescindere dalla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] un tale impegno, il fatto che l’Italia partecipi oggi a tutti i più importanti strumenti pattizi di tutela dei dirittiumani (sia universali sia regionali europei), e che l’adozione di alcuni di questi strumenti sia stata fortemente voluta e promossa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ma potenze artificiali, fraterne a quella tecno-economia che pur dovrebbero raffrenare e governare con la difesa dei dirittiumani. Gli storicisti, marxiani e non marxiani, che intraprendono il 'ritorno alla ragione' (per risalire a un vecchio libro ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] sensibilmente ridimensionare i timori espressi in sede di primo commento della norma sulla scorta delle parole del Commissario per i dirittiumani Muiznieks8, il quale rilevava che, a differenza dell’art. 3 CEDU, il nuovo art. 613 bis c.p. utilizza ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...