La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] a rischio di sterilizzazione in percentuale maggiore. Prima della Seconda guerra mondiale, per molte persone i dirittiumani individuali avevano più importanza rispetto a quelli sanciti dalla scienza, dalla legge e dalla percezione dei bisogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] i tratti distintivi della sua identità (dal rispetto della dignità umana, dell’eguaglianza, della libertà, della democrazia, dello Stato di diritto e della tutela dei dirittiumani), ma soprattutto dal riconoscimento alle disposizioni della Carta dei ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ; richiamando le risoluzioni sulla ‘questione della pena di morte’ adottate nel corso degli ultimi dieci anni dalla Commissione per i dirittiumani in tutte le sue sessioni consecutive, la più recente essendo la E/CN4/RES/2005/59 che ha esortato gli ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] La tutela della persona in conseguenza di danni all’ambiente nella giurisprudenza della Corte europea dei dirittiumani, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2011, fasc. 1, p. 5 ss.; Triggiani, E., Spunti e riflessioni sull’Europa, Bari, 2015 ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] le conseguenze non economiche delle attività economiche: l'impatto sociale, le ripercussioni ambientali e il rispetto dei dirittiumani fondamentali" (brochure di presentazione del consorzio Etimos, marzo 2005, p. 4). Il forte sviluppo della finanza ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] per qualificarsi come di qualità, deve opportunamente riflettere la considerazione di problematiche connesse al rispetto dei dirittiumani, alla sicurezza delle condizioni di lavoro, alla sostenibilità ambientale: un servizio e/o un prodotto potrebbe ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] proteste volte a sottolineare come tale restrizione costituisse un serio limite alle libertà civili e alla tutela stessa dei dirittiumani. La creazione dall’alto di un forum civico destinato a raccogliere le istanze della società civile apparve un ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ; il che regolarmente accade, sulla base delle informazioni raccolte e diffuse dagli organismi internazionali di tutela dei dirittiumani, nel caso di espulsione di condannati (o di sospettati) per delitti di terrorismo internazionale. Proprio per ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] garantiti dalla disposizione) e 10, co. 2, Cost. (quando il caso ricada nell’ambito di consuetudini e trattati sui dirittiumani). Come è stato correttamente notato, «se da una parte [la Corte] attenua la portata del dato testuale, estendendo anche ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] . Ma questo è vero anche nei paesi industrializzati. Il basso costo del lavoro e la scarsa tutela dei dirittiumani e sindacali che caratterizzano alcuni paesi emergenti spingono le imprese occidentali a delocalizzare la produzione e i consumatori ad ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...