Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] scopo del Tribunale, le cui varie sezioni vennero costituite a partire dal 1980, non era quello di affermare dirittiumani in senso astratto e generale, come quelli alla libertà e alla dignità, quanto piuttosto di effettuare concrete rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e degli attuali meccanismi della loro applicazione, tenendo in considerazione anche alcune soglie definite da quel complesso di dirittiumani che sono conquiste della civiltà moderna e che escludono metodi come la tortura e sanzioni come la pena di ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] fondazione filosofica dei principi etici vengono giudicate in modo divergente. Norme etiche universali o globali, come, per es., i dirittiumani, si affermano solo a poco a poco. A complicare la situazione si aggiunge il fatto che con l’avanzamento ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] per definire i gruppi capaci di mobilitarsi in nome di principî generali, di una concezione sempre più larga dei dirittiumani. Le battaglie per i diritti civili nel Sud degli Stati Uniti, come l'azione non violenta di Gandhi in Sudafrica e in India ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] il designer Leopoldo Durante.
La moda etica
I movimenti per la salvaguardia delle risorse del pianeta, per i dirittiumani e per i consumi consapevoli, non potevano non coinvolgere anche la moda, stereotipicamente definita l’industria del superfluo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] delle ricchezze e risorse naturali -, la Carta africana contiene altresì una formalizzazione dei cosiddetti dirittiumani della terza generazione (diritto allo sviluppo, alla pace, all'ambiente, alla sicurezza), i quali avrebbero a fondamento il ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è , le strutture di governo, la democrazia, i dirittiumani, ecc. - che sono strettamente legati all'efficacia ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] generata dall’evasione fiscale non ha solo ricadute in termini di distorsione della concorrenza, ma anche sul piano dei dirittiumani, posto che gli Stati – come anche stabilito dall’art. 2, co. 1, della International Covenant on Economic, Social and ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] critical and comparative analysis, Abingdon 2008.
Per il rapporto fra libertà di informazione e Carta europea dei dirittiumani:
H. Fenwick, G. Phillipson, Media freedom under the Human rights act, Oxford 2006.
Sulla trasformazione dell’informazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] il carattere giuridico del nuovo ordine economico internazionale è la contraddizione fra la garanzia dei dirittiumani e la preminenza che per principio assumono i diritti dello Stato rispetto a quelli dei cittadini.Nel 'nuovo ordine' si manifesta in ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...