Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cinese (2002) relativa al ‘pensiero delle tre rappresentatività’ e di alcuni emendamenti alla Costituzione approvati nel 2004, sui dirittiumani (art. 33, 3° co.) e sulla inviolabilità dei beni privati, legittimi, dei cittadini (art. 13), e ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] di tali processi».
Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui dirittiumani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed aperta alla firma il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] difendersi in caso di accusa e la garanzia assoluta di non essere sottoposti a maltrattamenti e torture. Purtroppo i dirittiumani non sono rispettati ovunque, in primo luogo sono calpestati negli Stati dittatoriali. Un'azione molto importante per la ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] n. 26 del Trattato di Lisbona) e, dall’altro, il fatto che per la prima volta in un documento sui dirittiumani si condiziona il potere pubblico al rispetto del principio di sviluppo sostenibile (v. Preambolo della Carta, Preambolo e art. 3 ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sono possibili. L’Università olandese di Leiden, nel suo Programma di ricerca interdisciplinare sulle cause prime di violazione dei dirittiumani, distingue i ‘conflitti ad alta intensità’, che raggiungono la soglia dei 1000 morti in un anno (ma non ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] , o tra l’azienda e l’ambiente esterno, e minimizzano, inoltre, i rischi ambientali e di violazione dei dirittiumani. Il rispetto delle norme richiama il concetto di compliance, mentre l’attenzione verso comportamenti etici risponde a quelli tipici ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei dirittiumani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell'Occidente in generale, e degli Stati Uniti in particolare ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] “culturali” della persona, ha reso evidente il legame tra salvaguardia del patrimonio culturale e garanzia dei dirittiumani fondamentali, in particolare al godimento e alla libera partecipazione alla vita culturale della società. Strumentale a ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] Dal linguaggio giuridico, che la considera l’unica in grado di dare forma all’imperativo, altrimenti inefficace, dei dirittiumani; alla politica, che l’ha da tempo sostituita al concetto, non sufficientemente universale, di cittadino; alla filosofia ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] conculcati.
Nella seconda metà del secolo la gamma di problemi affrontati da movimenti non-violenti riguardo ai dirittiumani e ai diritti civili si fa assai ampia. Temi vecchi e nuovi si combinano, subito assumendo una valenza politica, poiché ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...