Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] eventi hanno avuto ripercussioni dirette sulla riflessione teorica. In conseguenza dell'Olocausto, ad esempio, la tutela universale dei dirittiumani ha assunto un'importanza di primo piano, e ciò ha portato a una rinascita o a un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] mentre l’idea cosmopolita, dialogando col giusnaturalismo, alimenta le teorie che decretano l’esistenza di dirittiumani universali, proprio allora comincia a delinearsi una tendenza radicalmente opposta. In mutevole progressione le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] anzi giocare un ruolo cardine nel passaggio storico che ha portato gli Stati Uniti a esercitare il ruolo di supremi garanti dei dirittiumani. Il provvedimento chiave che ha consentito agli Stati Uniti di spostare (almeno in parte) su di sé l’asse di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] su tale cammino, considerando la libertà religiosa vera e propria «pietra angolare» e «cuore» dei dirittiumani, «alla radice di ogni altro diritto e di ogni altra libertà»118.
Il Vaticano II, con la citata dichiarazione Dignitatis Humanae, il ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] della World fellowship of buddhists nel 1993; egli si è distinto anche per l’impegno politico: si è battuto per i dirittiumani in Tibet e con una riuscita campagna d’opinione nel 2000 ha indotto il governo a proclamare festa nazionale la ricorrenza ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi dirittiumani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] rischia di sollevare una grave aporia: se tutto è fondamentale, niente è fondamentale. D’altra parte è intuitivo che i dirittiumani non possono essere tutti uguali – di eguale peso normativo – tanto più quando si trovino in tensione gli uni con gli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] delle concrete pratiche politiche, la democrazia è oggi, sulla scena internazionale, prima di tutto la lotta per l’affermazione dei dirittiumani, minacciati da dittature e da conflitti a livello di singoli o di gruppi, in Paesi come il Myanmar, il ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] dei Giochi, è stata intercettata in molte città da manifestanti scesi in piazza a sostegno di varie cause come i dirittiumani, la lotta contro il degrado ambientale, la necessità di risolvere la questione del Tibet e del Dārfūr, o per denunciare ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] la persona specifica: non ci si deve aspettare un'unica regola per tutti gli ambiti dell'esistenza. Nei dirittiumani e fondamentali conta l'uguaglianza (‛a ciascuno secondo il proprio valore esclusivamente in quanto uomo'), per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] da un'abbondanza di risorse energetiche, dall'equità nei rapporti umani, da una partecipazione democratica anche alle scelte politiche, dalla garanzia dei dirittiumani per tutti, da una espansione progressiva della società. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...