Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla classe sociale e alla proprietà rispetto ai valori e ai dirittiumani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come esseri umani. Marx ed Engels si richiamarono a Morgan per sostenere che le comunità ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , vol. III, Roma 1978, pp. 380-397.
Cappelletti, M., Le pouvoir des juges, Paris 1990.
Cassese, A., I dirittiumani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Clavero, B., Manual de história constitucional de España, Madrid 1989.
Comstock Weston, C ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] adottate da una serie di assemblee e organizzazioni internazionali, pronunciatesi a più riprese sul tema della difesa dei dirittiumani in relazione alle religioni e al loro insegnamento nell’ambito della scuola. In particolare, esso richiama all ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] (v. capitoli 5 e 6). Analoghe corti, con competenza prevalentemente in materia economica o nel settore dei dirittiumani, vedono successivamente la luce nel continente americano.
Nel presente si assiste a un'ulteriore diffusione delle corti regionali ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] del Levi) di caricare di eroica passione la figura di F., fino a giustificare l'intero episodio come una rivalsa dei diritti " umani " contro le leggi religiose (Romani, Corradini). Le salutari reazioni a tali indirizzi in nome del sentire etico di D ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Europea, impegnati entrambi a costruire attraverso i loro interventi e le rispettive Commissioni una nuova «religione dei dirittiumani» che in qualche modo annulli l’insegnamento della dottrina cristiana sulle pratiche abortive, sul controllo delle ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] verranno messi a disposizione di tutti, con la debita considerazione per la dignità e i dirittiumani di ciascun individuo. [ ... ] La ricerca tenterà di offrire sollievo alla sofferenza e di migliorare la salute degli individui e dell'intero genere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] (per esempio, i governanti di diversi paesi africani ed asiatici), e coloro che - credendo nell'universalità dei dirittiumani - tendono a dare risposte più complesse circa la possibilità di accomodare o controllare tali conflitti.
Definizioni
I ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] in mare verso la Libia del 2009, per i quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata dalla Corte europea dei dirittiumani); tuttavia
come per il resto dell’Europa, anche l’Italia è stata tutt’altro che una fortezza impenetrabile per la stragrande ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] scoprono il Terzo mondo, che diviene oggetto non solo di riflessione, ma di impegno nell’ambito della cooperazione e dei dirittiumani. Sia pure con modi e intenti diversi, tanti si avvicinano alle problematiche dei paesi in via di sviluppo. A ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...