Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di Seattle': "Il mondo non è una merce"; "Il mondo non è in vendita"; "Resistere alla tirannia delle corporations"; "Dirittiumani, non profitto"; "La persona prima del profitto"; "Non per una globalizzazione migliore, ma contro di essa".
Il rifiuto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] vulnerabili. Le misure adottate a livello europeo per migliorare la 'e-accessibilità' vanno ad agire su diversi aspetti: dirittiumani, inclusione sociale, supporto alla R&S e azioni di standardizzazione. La 'e-accessibilità' è dunque una delle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] . Per questa ragione, malgrado la sua legittimazione pseudodemocratica, il totalitarismo è un nemico del movimento democratico per i dirittiumani e civili, sia che lo ripudi esplicitamente (come nel fascismo e nel nazismo), sia che lo contraffaccia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dal 1964. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei dirittiumani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 Paolo VI fece celebrare il primo giorno dell’anno in tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tortura e i maltrattamenti verificatisi ad Abu Ghraib e Guantánamo sono l'ulteriore riprova di come le violazioni dei dirittiumani generino sempre ulteriore violenza e insicurezza. Bisogna porre un freno a questa deriva, con l'azione di denuncia ma ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] . La filosofia del d. del sec. 20° si chiude con l’individuazione del tema dei ‘dirittiumani’ quale tema centrale e imprescindibile per ogni meditazione sul diritto. Ricorre negli studiosi di ogni cultura la convinzione che si sia aperta un’età dei ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Paolo II – descrive gli interessi sovrapposti di Wojtyła e Reagan come «la causa della libertà e la promozione dei dirittiumani nel contesto dell’epoca, per le loro rispettive critiche della teoria e pratica comuniste», e conclude: «nessuno dei due ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , culturali ed economiche: provvedimenti in difesa della sanità pubblica sono stati presi in aperta violazione dei dirittiumani, e fenomeni di discriminazione e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la laguna, un buon riscontro internazionale, pur in un campo diverso, sembra riscuoterlo il «Master europeo in dirittiumani e democratizzazione», ospitato in questi ultimi anni nell’ex convento di S. Nicolò: al quale potrebbero presto affiancarsi ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] per la pace come istituzione che «da oltre sessant’anni contribuisce a promuovere pace, riconciliazione, democrazia e dirittiumani in Europa». Questa fu, in effetti, la scommessa di Robert Schuman fondata sulla condivisione delle risorse strategiche ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...