• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Diritto [396]
Storia [244]
Geografia [213]
Geografia umana ed economica [177]
Scienze politiche [217]
Biografie [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Temi generali [131]
Diritto comunitario e diritto internazionale [130]
Storia per continenti e paesi [87]

Humala, Ollanta

Lessico del XXI Secolo (2012)

Humala, Ollanta Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] ,7% contro 49,3%) Keiko Fujimori, figlia di Alberto Fujimori, in carcere dal 2009 per violazione dei diritti umani e delitti di lesa umanità. La vittoria elettorale è giunta anche grazie al supporto dell’ex presidente Alejandro Toledo, del presidente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MARIO VARGAS LLOSA – SEBASTIÁN PIÑERA – ALBERTO FUJIMORI – ALEJANDRO TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

Ebadi, Shirin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ebadi, Shirin Ebadi, Shirin. – Giudice, avvocato e docente universitaria iraniana (n. Hamedan 1947). Ha intrapreso, prima donna in Irān, la carriera di giudice, ma nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, [...] stata arrestata per aver appoggiato la rivolta studentesca del 1999. Per le sue battaglie in favore della democrazia e a difesa dei diritti umani, in particolare delle donne e dei bambini, ha ricevuto nel 2003 il premio Nobel per la pace. Nel 2006 ha ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – IRĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebadi, Shirin (1)
Mostra Tutti

Lukašenko, Aleksandr Grigor’evič

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lukasenko, Aleksandr Grigor'evic Lukašenko, Aleksandr Grigor’evič. – Politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l’università di Mogilev (1974), fino al 1982 ha militato nell’esercito [...] sospetto di brogli. La Bielorussia è esclusa dal Consiglio d’Europa, organizzazione che dal 1949 opera a garanzia dei diritti umani nel continente, e una risoluzione del Parlamento europeo del 2006 ha definito il potere di L. antidemocratico e il ... Leggi Tutto
TAGS: BIELORUSSIA – REFERENDUM – MOGILEV – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukašenko, Aleksandr Grigor’evič (1)
Mostra Tutti

Aliyev, Ilham

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aliyev, Ilham Aliyev, Ilham. – Politico azero (n. Baku 1961). Figlio di Heydar A., presidente dell’Azerbaigian dal 1993 al 2003, è stato eletto in Parlamento nel 1995 e nel 2000. Nominato primo ministro [...] Rieletto nel 2008 con l’87% dei consensi, è stato al centro di numerose polemiche per il mancato rispetto dei diritti umani e della libertà d’espressione nel suo paese. Nel corso del 2011 sono cresciute le manifestazioni di protesta dell’opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – AZERBAIGIAN – ARMENIA – BAKU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliyev, Ilham (1)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi e omogenei (i cosiddetti mercati il potere giudiziario a giudici elettivi (art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

violenza

Enciclopedia on line

Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, è insita nella storia naturale del genere umano come manifestazione di aggressività primordiale (spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ORGANO GENITALE – DIRITTO CIVILE – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violenza (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] degli altri e del mondo. Il carattere universale dell'esigenza morale tende a esprimersi attraverso un consenso sui diritti fondamentali della persona umana. Ciò non significa che ci sia unanimità nel modo di procedere morale. Il ritorno dell'etica è ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dalla tipica dei Tibetani, con capelli rigidi e diritti, scarsa barba, pelosità corporea nulla. 47 Ladachi egli, per ragioni morfologiche, attribuisce un'antichità massima fra i tipi umani da lui distinti. Secondo il Sera, le differenze ammesse dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] , Torino 1927, II, cap. XIX e XX, pp. 675-756. Diritto italiano vigente. - La legge italiana non vieta né disciplina l'esercizio della della vita in seno alla natura vegetale, animale e umana, che l'antico costume tollerava, forse perché vedeva in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] il Consiglio d'Europa, cui si deve un'intensa azione soprattutto nel campo della tutela dei diritti umani, della cooperazione culturale e dell'assistenza giudiziaria, azione concretatasi nella predisposizione di numerose convenzioni internazionali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 169
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali