(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] ’organizzazione si articolavano in cinque aree principali: ambiente, sviluppo economico, energia, istruzione e cultura, sicurezza e dirittiumani. In tali ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati; tra i più significativi si annoverano la ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] ’organizzazione si articolano in cinque aree principali: ambiente, sviluppo economico, energia, istruzione e cultura, sicurezza e dirittiumani. In tali ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati; tra i più significativi si annoverano la ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] socialismo dal volto umano”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei dirittiumani, delle libertà alla censura dei mezzi di informazione e alla limitazione dei diritti di riunione e di sciopero. Le proteste della popolazione, ...
Leggi Tutto
Aung San Suu Kyi
– Politica birmana (n. Rangoon 1945). Figlia del generale U Aung San (1914-1947) e leader della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta [...] monaci buddisti e della Lega nazionale birmana per la democrazia, si è più volte incontrata, per chiedere il rispetto dei dirittiumani, con il ministro preposto ai rapporti con le forze di opposizione. Nel 2009 è stata condotta in carcere a Yangon ...
Leggi Tutto
Castro, Raúl. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), presidente della Repubblica di Cuba. Dopo aver partecipato da giovane alla rivoluzione vittoriosa (1959) contro il generale [...] sono tornate a denunciare la repressione della libertà d’espressione nel Paese e l’aumento dei casi di violazione dei dirittiumani e di persecuzione politica contro giornalisti, blogger e attivisti. Nel marzo 2012 Benedetto XVI, nel corso della sua ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie
Durham, Jimmie. – Artista, poeta e saggista statunitense (n. Washington, AR, 1940). Di origine cherokee, negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. è stato attivo nei movimenti per i [...] dirittiumani e nell’American indian movement (AIM), dirigendo dal 1974 l’International indian treaty council. Le origini e la formazione multiculturale di D. – ha studiato all’École des beaux-arts di Ginevra (1968-73), ha vissuto a Cuernavaca in ...
Leggi Tutto
Zenawi, Meles
Zenawi, Meles. – Politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dal 1991 al 1995 ha guidato l’Etiopia come presidente di transizione e poi come primo ministro, riconfermato in tre successive [...] che causò circa 70.000 morti. Consenso e appoggi internazionali non possono oscurare le gravi accuse di violazione dei dirittiumani e delle libertà civili che sono state sempre più pesantemente rivolte contro Z. soprattutto a partire dai primi anni ...
Leggi Tutto
Dworkin, Ronald
Dworkin, Ronald. – Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, MA, 1931). Ha insegnato presso le università di Oxford e di New York. Teorico del liberalismo etico [...] ha focalizzato l’analisi sulle contrapposte convinzioni che caratterizzano le democrazie circa la natura e la forza dei dirittiumani, il ruolo della religione nella politica, la distribuzione della ricchezza e le forme mediante le quali la politica ...
Leggi Tutto
Arias Sanchez, Oscar.– Politico costaricano (n. Heredia 1940). Iscritto al Partito nazionale di liberazione, d’indirizzo socialdemocratico, è stato presidente della Repubblica costaricana dal 1986 al 1990. [...] ATT, all’interno dello United Nations office for disarmament affairs (UNODA). Il trattato sostiene la ricerca di una soluzione globale condivisa al fine di impedire il continuo ricorso alle armi, che spesso comporta una violazione dei dirittiumani. ...
Leggi Tutto
Tonga
Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole [...] nel 1994 con la nascita del primo partito di opposizione, il riformista Partito del popolo (dal 1999 Movimento per i dirittiumani e la democrazia); rimangono tuttavia inalterate le prerogative reali (il Parlamento è composto da 30 seggi di cui 12 ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...