IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] ambientale, dalla ricerca scientifica all’economia, dalla conservazione degli ambienti acquatici e terrestri alla difesa dei dirittiumani. L’IUCN investe energie nella ricerca, nel recupero degli ambienti degradati, nella gestione di progetti di ...
Leggi Tutto
Marco Niada
Sadiq Khan
Un musulmano alla guida di Londra
In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] Con 1,31 milioni di voti, il massimo dei suffragi mai ottenuti da un politico britannico, Sadiq Khan, avvocato dei dirittiumani e 45enne promessa del partito laburista, figlio di un conducente d’autobus e di una sartina emigrati dal Pakistan a fine ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] finalità economica, l’organizzazione persegue anche scopi sociali, come la promozione della democrazia e il rispetto dei dirittiumani, il miglioramento del sistema educativo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, la lotta alla povertà e ad alcune ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] nella capitale egiziana del Cairo per redigere la Dichiarazione del Cairo sui dirittiumani nell’islam, variante musulmana della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’Oic ha anche rilasciato diverse dichiarazioni e redatto convenzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] la Sadc sono molto differenti quanto a stabilità, standard di sviluppo politico ed economico, rispetto dei dirittiumani, disuguaglianze e sistematizzazione dell’apparato legislativo. L’integrazione perseguita procede quindi a rilento anche se, sotto ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] tutti i paesi membri, la solidarietà, la non aggressione e la risoluzione pacifica delle controversie, la promozione dei dirittiumani e della democratizzazione, il mantenimento della pace e della stabilità regionale, quale base imprescindibile per l ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] nella capitale egiziana del Cairo per redigere la Dichiarazione del Cairo sui dirittiumani nell’islam, variante musulmana della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’Oic ha anche rilasciato diverse dichiarazioni e redatto convenzioni ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] della Comunità i principi democratici, di giustizia sociale e pari opportunità tra i generi e il rispetto dei dirittiumani. Nel 2010 il presidente del Kenya Mwai Kibaki ha lanciato il Protocollo per il mercato comune dell’Africa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] la SADC sono molto differenti quanto a stabilità, standard di sviluppo politico ed economico, rispetto dei dirittiumani, disuguaglianze e sistematizzazione dell’apparato legislativo. L’integrazione perseguita procede quindi a rilento anche se ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] tutti i paesi membri, la solidarietà, la non aggressione e la risoluzione pacifica delle controversie, la promozione dei dirittiumani e della democratizzazione, il mantenimento della pace e della stabilità regionale, quale base imprescindibile per l ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...