Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del regime stesso, mentre i paesi occidentali mantennero un atteggiamento di condanna verso le continue violazioni dei dirittiumani, l’utilizzo del lavoro coatto e la politica permissiva nei confronti del narcotraffico. Lo scioglimento della giunta ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] d. fu il gruppo di Charta 77, promosso da J. Patoka, V. Havel e J. Hajek, che abbracciò la causa dei dirittiumani. Negli altri paesi dell’Est europeo il d. non raggiunse i medesimi livelli di organizzazione. Nella Repubblica Democratica Tedesca si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] neppure dopo l’approvazione di una nuova Costituzione (1967). La repressione e la sistematica violazione dei dirittiumani praticate dal regime contro gli oppositori indussero nel corso degli anni 1970 l’amministrazione statunitense del democratico ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] internazionale contemporaneo il t. è compreso tra quei comportamenti individuali gravemente lesivi dei dirittiumani fondamentali che si qualificano come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti treaty crimes), ma non ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] e di iniziative ispirati a principi di solidarietà e partecipazione. Associazioni per la difesa dei dirittiumani, gruppi di volontariato, comunità religiose, organizzazioni sindacali e professionali, associazioni contadine, movimenti femministi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] , alle quali rimasero legati gli stessi partiti (soprattutto i due più importanti, il centrista Partito per la protezione dei dirittiumani, al governo dal 1982, e il Partito per lo sviluppo nazionale delle S., conservatore). La nascita di un vasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il 19% del totale, elevata percentuale che deriva anche dalla secolare tradizione di tolleranza e di rispetto dei dirittiumani tipica dei Paesi Bassi. In effetti, continuano a essere accolte molte richieste di asilo politico, nonostante dal 1995 ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] incontri fra dirigenti sovietici e statunitensi portarono a progressi sulle questioni del controllo degli armamenti, dei dirittiumani e della libertà di emigrazione. A partire dal 1989 le truppe sovietiche cominciarono a ritirarsi dall’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] svolgersi entro un anno, e alla promulgazione di una Costituzione definitiva. Pochi giorni dopo l’ex attivista per i dirittiumani e leader dell’opposizione M. Marzouki è diventato il primo presidente liberamente eletto dalla T. dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] durezza, tanto da attirarsi denunce e condanne da parte di organizzazioni internazionali per la tutela dei dirittiumani. Nelle elezioni presidenziali e legislative del dicembre 1997 fu ancora una volta la debolezza dell’opposizione, presentatasi ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...