L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] corrente d’opinione basata sul riconoscimento dei diritti delle culture e mirante a sradicare dalle e quindi la preferenza per locuzioni come i diritti della persona o dirittiumani e non i diritti dell’uomo; di eliminare l’articolo davanti ai ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] ed elettriche, voce e armonica, dove esplorava storie ancora più drammatiche di marginalità criminale.
Successo, politica, dirittiumani
Nei successivi due anni Springsteen, che si era guadagnato il soprannome di The Boss per l’autorevolezza con ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] hollywoodiane, nel 1997 ha impersonato J.Q. Adams, l'ex presidente degli USA che si pone a difesa dei dirittiumani contro lo schiavismo nella parabola antirazzista Amistad di Steven Spielberg, e ha interpretato un miliardario newyorkese che, dopo un ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] interni dei paesi membri veniva almeno in parte controbilanciata dall’impegno assunto da tutti i paesi a rispettare i dirittiumani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] interni dei paesi membri veniva almeno in parte controbilanciata dall’impegno assunto da tutti i paesi a rispettare i dirittiumani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] interni dei paesi membri veniva almeno in parte controbilanciata dall’impegno assunto da tutti i paesi a rispettare i dirittiumani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] interni dei paesi membri veniva almeno in parte controbilanciata dall’impegno assunto da tutti i paesi a rispettare i dirittiumani e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Statuto della ICC, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei dirittiumani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Statuto della Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei dirittiumani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] Statuto della Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei dirittiumani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...