Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] detenuti è irrintracciabile e le richieste delle loro famiglie non trovano alcun seguito. Le organizzazioni per la tutela dei dirittiumani hanno più volte denunciato l’impiego del lavoro forzato nel settore minerario.
L’unico partito a poter operare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] presentarsi come l’unica strada percorribile, mentre l’indipendenza degli Stati non sembra risolvere le carenze di dirittiumani, le difficoltà di convivenza, i conflitti e le rivendicazioni fatte in nome di appartenenze collettive.
Stranieri nel ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] parere dei critici, contrarie non solo alle norme dell’Unione Europea ma anche alle elementari norme di tutela dei dirittiumani. Dietro alla stretta sull’immigrazione c’è certamente l’avanzata del partito della destra populista Danish People’s Party ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656; LXXIV (1990), pp. 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e dirittiumani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] londinese tenterà di persuadere gli studiosi che il formarsi di un’aristocrazia ereditaria è, assai più delle “banalità” sui dirittiumani, un obiettivo conforme alle leggi di natura; ed è curioso osservare come all’interno del conflitto fra le due ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] Angolano (Mra), all’origine delle dimostrazioni più imponenti. In particolare il processo contro l’attivista per i dirittiumani José Marcos Mavungo, arrestato a marzo 2015 in relazione ad alcune proteste anti-governative, si sta rivelando un ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] è entrata a far parte dell’Alleanza atlantica soltanto nel marzo 2004. Il ‘deficit democratico’ e le violazioni dei dirittiumani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati per l’ammissione all’Eu. Tuttavia il governo di Mikuláš Dzurinda (1998-2006 ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação de Angola). A fine agosto 2022 si sono tenute le elezioni presidenziali e legislative, dove il presidente João Manuel Gonçalves Lourenço, leader del MPLA, ha inaugurato il suo secondo mandato ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] di un apparato adeguato per rendere giustizia alle numerose persone che durante la guerra civile hanno subito violazioni dei dirittiumani, né di tribunali in grado di condannare le amministrazioni del passato che si sono macchiate di corruzione. Per ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] E’iena Potapova, avvocato presso il Centro di crisi per le donne di Mosca, aveva denunciato all’Osservatorio sui DirittiUmani che il suo Centro riceveva circa 70-80 telefonate mensili per casi di violenza intrafamiliare, ma la stragrande maggioranza ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...