Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] a Lesbo. Nel discorso al porto di Mitilene, Francesco ha incardinato il dovere dell’accoglienza al rispetto dei dirittiumani partorito dalla «Patria Europa». Un’Europa – ha affermato nell’intervista al quotidiano cattolico francese La Croix il 16 ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] e libertà individuali. Il regime di Asmara è stato più volte accusato dalle Nazioni Unite di compiere gravi violazioni dei dirittiumani e il paese è spesso paragonato alla Corea del Nord, con la quale condivide gli ultimi posti delle graduatorie ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] sincretici con le religioni del Libro.
Nonostante le fasi più cruente della guerra siano ormai superate, i dirittiumani, civili e politici, di tanti congolesi sono ancora gravemente disattesi. Arresti arbitrari, violenze (in particolare contro le ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] reato punito con una condanna fino a 14 anni dal codice penale zambiano, ha suscitato le proteste delle associazioni per i dirittiumani, che hanno condannato le forti discriminazioni ai danni dei gay. La vicenda si colloca nel quadro di un generale ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] sicurezza e la stabilità del continente; promuovere i principi e le istituzioni democratiche; tutelare i dirittiumani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; promuovere lo sviluppo sostenibile; promuovere la cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] la cooperazione internazionale nel quadro delle Nazioni Unite.
Nel 2002 a Durban, in Sudafrica, paese simbolo dell’affermazione dei dirittiumani nell’Africa liberata, l’Unione africana ha visto la luce. Alla Carta hanno aderito 53 paesi, tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] e credenze tradizionali che nel corso dei secoli hanno assunto caratteri fortemente sincretici con le religioni del Libro.
I dirittiumani, civili e politici di tanti congolesi sono ancora gravemente disattesi e le violenze cicliche a cui è soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] cooperazione internazionale nel quadro delle Nazioni Unite.
Nel 2002 a Durban, in Sudafrica, paese simbolo dell’affermazione dei dirittiumani nell’Africa liberata, l’Unione africana ha visto la luce. Alla Carta hanno aderito 53 paesi, tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] sicurezza e la stabilità del continente; promuovere i principi e le istituzioni democratiche; tutelare i dirittiumani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; promuovere lo sviluppo sostenibile; promuovere la cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] urbane.
L’indice di Freedom house classifica l’Algeria come uno Stato non libero dal punto di vista sia dei diritti politici sia delle libertà civili. Le voci di opposizione vengono nella maggior parte dei casi silenziate tramite arresti e condanne ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...