Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] presidente degli Stati Uniti, pone l’accento sul valore globale degli accordi di Helsinki e quindi sul rispetto dei dirittiumani nel blocco sovietico.
Con la fine degli anni Settanta, quando, dopo la sconfitta americana nella guerra del Vietnam, l ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] distinto per un inasprimento delle leggi sulla libertà di espressione e di associazione e per una mancata tutela dei dirittiumani.
Nel gennaio 2015 è stata approvata una nuova legge elettorale. L’articolo che prevedeva un censimento prima delle ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] per un inasprimento delle leggi sulla libertà di espressione e di associazione e, in generale, per una mancata tutela dei dirittiumani nel paese. Così facendo ha garantito al partito di governo un controllo più capillare sulle opposizioni stesse.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] la repressione operata dal governo contro i diversi movimenti di opposizione e gli studenti universitari. Gravi violazioni dei dirittiumani sono state inoltre perpetrate quando, a seguito della guerra del 1998-2000, tutti gli eritrei e gli etiopi ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, dirittiumani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata [...] , tenutisi a Baku a giugno 2015. Un evento tuttavia fortemente criticato da molte organizzazioni per la difesa dei dirittiumani, considerato lo scarso record democratico del paese
Il conflitto con l’Armenia per il controllo del Nagorno Karabach ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] situazione ancora difficile.
L’accordo con la Turchia ha però suscitato reazioni da parte delle organizzazioni a tutela dei dirittiumani, con l’UNHCR e Medici senza frontiere che hanno annunciato la sospensione di alcune delle loro attività negli ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] 1961, ha rappresentato una figura di spicco per la comunità internazionale. Oggi il rispetto del diritto internazionale e dei dirittiumani è uno dei capisaldi della politica estera svedese: Stoccolma si conferma fortemente impegnata nella promozione ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] non tanto di movimenti migratori per motivi economici bensì di persone in fuga da guerre, persecuzioni e gravi violazioni dei dirittiumani nei loro paesi di origine.
Già nel 2014 più di 600.000 persone hanno presentato una richiesta di asilo nei ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto dei dirittiumani rimane fortemente a rischio in un sistema politico ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...