Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] della natura isolazionista della Corea del Nord è molto difficile affrontare il discorso relativo alla violazione dei dirittiumani. Molti tra quelli che hanno avuto accesso al paese, in particolare alcune organizzazioni non governative, hanno spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] “lotta (non violenta) per la verità” permette, infatti, di considerare sotto il medesimo aspetto sia la difesa dei dirittiumani calpestati sia la soluzione creativa, non bellica dei conflitti. Si tratta, per Gandhi, di contrapporre alla forza degli ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] , in particolare dalla Siria: il 20 ottobre 2014 il commissario europeo uscente per la cooperazione internazionale e i dirittiumani, la bulgara Kristalina Georgieva, aveva annunciato nuovi aiuti da Bruxelles che si aggiungono ai 15 milioni di euro ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] mentre sono circa 25.000 i nordcoreani rifugiatisi in Corea del Sud. Le organizzazioni per la tutela dei dirittiumani denunciano regolarmente i pessimi standard adottati dal governo nei confronti dei propri cittadini. Le forze di polizia esercitano ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] della natura isolazionista della Corea del Nord è molto difficile affrontare il discorso relativo alla violazione dei dirittiumani. Molti tra quelli che hanno avuto accesso al paese, in particolare alcune organizzazioni non governative, hanno spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] tra cui il Partito socialista, il Movimento socialista per l’integrazione (Lsi) di Ilir Meta, il Partito dell’Unione per i dirittiumani (Pbdnj), il Partito socialdemocratico (Psd) e il Partito cristiano democratico (Pkdsh).
Popolazione, società e ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, dirittiumani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] adeguata rispetto alla gravità della questione. Di certo papa Pio XII non sceglie la via della difesa diretta dei dirittiumani. A essa egli antepone la preservazione del prestigio imparziale della Chiesa e, negli anni a venire, nella tensione della ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] Mustafa Ben Jaafar) e il Congresso per la repubblica (partito progressista laico guidato dall’attivista per i dirittiumani Moncef Marzouki). La Commissione costituente dovrebbe emanare la nuova Carta fondamentale all’inizio del 2013. Essa sarà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] Asia, grazie anche alle significative connessioni ivi presenti tra l’espansione missionaria del cristianesimo e la promozione dei dirittiumani.
Nato per iniziativa di un papa, ma avente nell’episcopato il suo vero artefice, il Concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...