Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il quale la missione internazionale delle Nazioni Unite nel Sahara occidentale, MINURSO, avrebbe dovuto occuparsi anche di dirittiumani. I contrasti tra i due paesi si ripercuotono inevitabilmente a livello regionale e pregiudicano gli sforzi di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] riconoscimento dei dirittiumani ritenuti essenziali, anche sopra e prima degli stessi diritti nazionali di sociologo e politico. Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] più volte costretta al confino; quanto alle modalità di organizzare l’opposizione al governo, molte accuse, di violazione dei dirittiumani e di corruzione, saranno rivolte a Winnie Mandela dopo il 1990, accuse alla base della futura separazione dal ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] hanno acquisito un ruolo di grande rilievo, anche politico.
Nelle zone controllate dai gruppi islamisti radicali i dirittiumani sono negati da un’applicazione estremamente ferrea della sharia, a danno soprattutto della condizione femminile. In città ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] . Tuttavia, le condizioni degli immigrati in Libia sono state aspramente criticate da alcune organizzazioni che si occupano di dirittiumani: la Libia non dispone di una legislazione adeguata per la tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] politici dei Paesi europei rendono omaggio alla memoria del leader scomparso, esaltandone la “generosa ed eroica battaglia” per i dirittiumani e per la pace. La morte violenta dell’apostolo della non violenza determina l’avvio di un processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] compiuti e il sistema scolastico che ricalca quello francese, il tasso di analfabetismo rimane alto. Il rispetto dei dirittiumani, in quello che era definito un paese parzialmente libero, si è considerevolmente deteriorato a causa della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] mentre sono circa 25.000 i nordcoreani rifugiatisi in Corea del Sud. Le organizzazioni per la tutela dei dirittiumani denunciano regolarmente i pessimi standard adottati dal governo nei confronti dei propri cittadini. Le forze di polizia esercitano ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la NATO vuole difendere, quali libertà, democrazia, dirittiumani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] mentre sono circa 25.000 i nordcoreani rifugiatisi in Corea del Sud. Le organizzazioni per la tutela dei dirittiumani denunciano regolarmente i pessimi standard adottati dal governo nei confronti dei propri cittadini. Le forze di polizia esercitano ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...