Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] all’integrità dello stato. Ciò ha permesso al governo di effettuare arresti arbitrari di oppositori politici, attivisti per i dirittiumani e giornalisti. Il decreto è stato poi revocato durante le rivolte iniziate nel 2011, nel tentativo di venire ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] allo sviluppo sostenibile e a stili di vita sostenibili, dirittiumani, parità di genere, promozione di una cultura della quadro cambia, grazie alla diffusione del concetto di sviluppo umano, promosso a partire dal 1990 dal Programma delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] essenziali e sono soggette, in base alle denunce di associazioni per i dirittiumani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto a costruire, in particolare nel Negev, dove è presente la maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] il caso degli stati dell’Europa centro-orientale, la cui adesione all’Unione Europea è stata condizionata al rispetto dei dirittiumani e della democrazia: gli esiti sono risultati più conformi alle aspettative, anche se di recente sono anche qui in ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Dirittiumani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] con sentenza 29 luglio 2004 n.14488, ha fatto giustizia di una simile aberrazione. Se dobbiamo restare sotto il cielo dei dirittiumani, bisogna stare ben attenti a non crearne di disumani. Del resto, come non esiste un’entità compatta e omogenea che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di studi storico-politici, componente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e presidente della Commissione per i dirittiumani della Presidenza del Consiglio durante il governo Craxi. Le cause del drammatico decesso di Ungari a seguito ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] "pura" pratica (Messina 1946: ristampata a Milano nel 1963).
La prima contrapponeva all'innatismo aprioristico dei dirittiumani giusnaturalistici la concezione della persona contenuta in testi marxiani quali i Manoscritti parigini del 1844, Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] 2013 il governo iraniano ha reso noto di aver liberato 11 prigionieri politici, tra i quali l’avvocato e attivista per i dirittiumani Nasrin Sotoudeh, in carcere dal 2010. La liberazione, avvenuta alla vigilia del viaggio di Rouhani a New York per ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] , in scritti di riflessione e di discussione sui grandi problemi (la difesa degli animali, la pena di morte, i dirittiumani) che sempre più esclusivamente la interessarono.
Nel 1995, la morte della sorella Maria fu una perdita dolorosissima («Mia ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] negli anni, all’impegno attivo nelle organizzazioni di scienziati per la pace e il disarmo, e per i dirittiumani. La convinzione che il carattere intrinsecamente internazionale della ricerca potesse essere sfruttato, negli anni della guerra fredda ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...