COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] .], Quale meridionalismo?, in Itinerari, 1974, n. 204-206 (fascicolo speciale), pp. 359-413; [Francesco Cossiga et al.], I dirittiumani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione: Sassari ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] riequilibrare i poteri, evidenziando l’importanza fondamentale che stanno assumendo leaking e whistleblowing anche per la tutela dei dirittiumani e per consentire forme di ‘resistenza elettronica’.
Ultimo, ma non ultimo, gli stati si sono resi conto ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] ’, non vuole esserlo soltanto con il rigore nelle questioni economiche e monetarie, ma anche sul piano umanitario e dei dirittiumani. Anzi, più esattamente, ritiene di avere una visione globale preveggente e realistica circa il futuro del Vecchio ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] tempo. Per vari motivi: perché i paesi bolivariani l’hanno presa di mira, specie attaccandone la Commissione per i dirittiumani, rea di averne sanzionato le pratiche arbitrarie verso le opposizioni. Perché la sua natura emisferica mal s’attaglia all ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] Come per precedenti dispositivi ritenuti liberticidi, anche questa nuova legge è stata ampiamente criticata dalle organizzazioni per i dirittiumani, che l’hanno equiparata ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato.
Economia
Tra i paesi del ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] far evolvere i tradizionali rimedi di common law nei confronti del potere amministrativo verso lo standard previsto per i dirittiumani nella convenzione europea, pertanto, non può dirsi al momento riuscito (v. Anthony, G., Article 6 ECHR, Civil ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] : mi riferisco non soltanto al diritto all'assistenza, che appartiene alla sfera dei diritti sociali, ma soprattutto al diritto alla salute, che rientra nel quadro dei dirittiumani basilari. Esso è ormai uno dei 'diritti dei moderni', e si è ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] necessaria a vivere appieno questo passaggio storico. Il digital divide è dunque anche un vero e proprio freno allo sviluppo.
I dirittiumani e la costruzione del futuro
Stefano Rodotà ricorda che internet è il più grande spazio pubblico che l ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] si convinse della liceità di «rispondere a una guerra che viola i dirittiumani, viola anche quelle leggi di carattere internazionale che garantiscono alcuni diritti ai prigionieri. Un prigioniero non poteva essere ucciso. E quindi una verifica ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Tutti differiscono però dalle democrazie per alcuni aspetti fondamentali: sia nell'ideologia che nella prassi mancano in essi i dirittiumani, la separazione dei poteri, il pluralismo dei partiti e un'opposizione, con tutte le conseguenze che ciò può ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...