di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] espressi da Obama nel discorso del Cairo, continua a godere di un trattamento preferenziale in relazione alle violazioni di dirittiumani entro i suoi confini e nella sua regione di competenza, come in occasione dell’intervento militare contro le ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] visioni si estendono anche alla politica interna. L’EU è sempre più critica verso l’approccio russo ai dirittiumani, in particolare verso i lavoratori migranti e gli omosessuali. Il presidente Putin si è spesso espresso ironicamente in pubblico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] a questi governi poteva essere visto come la prova della volontà o meno della Cina di fare passi avanti sulla questione dei dirittiumani, all’estero e all’interno.
O almeno questo era il messaggio che Pechino aveva recepito all’inizio del 2008, dopo ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] secondo due narrative, spesso in conflitto. Le organizzazioni non governative affrontano il fenomeno dalla prospettiva dei dirittiumani e della sostenibilità sociale. Sulla base delle informazioni che le stesse ONG raccolgono nei paesi destinatari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] pongono, certamente nei Paesi latini, tra i fondatori della tradizione dei dirittiumani:
Ogni ingenita proprietà dell’uomo, sia di corpo, sia d’animo, è un’usia, uno jus, un diritto innato dell’uomo. […] La vita, le membra, la libertà, le ingenerate ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] seria minaccia per tutta la regione e non solo. Mentre l’Occidente enfatizza, giustamente, la grave violazione dei dirittiumani e la mancanza di democrazia, la Russia avverte sui rischi della degenerazione in un conflitto di portata internazionale ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sul piano della contestazione politica democratica, laica e non violenta, ma si è rivelata ben determinata
a difendere i dirittiumani in paesi retti da oligarchie. Da qualche anno in Cabilia esiste anche un movimento che non si limita a chiedere ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] latere del Festival e se ne trattavano i diritti, assurse all'ufficialità di manifestazione collaterale, complemento controcorrente, diventando cassa di risonanza di battaglie per i dirittiumani e politici, come accadde per Güney e per Wajda, ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] negli Stati Uniti di Ronald Reagan, che portò ai massimi livelli il tasso di conflitto con gli attivisti per i dirittiumani e civili, e probabilmente accadrà anche nella Russia di Putin.
L’apparente paradosso si spiega con l’analisi del passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] un eventuale interrogatorio non è esplicitamente riconosciuta dal Codice di procedura penale. Inoltre, il Comitato per i dirittiumani delle Nazioni Unite ha espresso preoccupazione circa l’uso di lunghe carcerazioni preventive – fino a quattro anni ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...