ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] progetto di ricerca su Roncalli, Alberigo ricevette un premio dalla Menil Foundation di Houston, per la difesa dei dirittiumani nella Chiesa. La presidente Dominique de Menil – una coltissima collezionista d’arte impegnata sul terreno dei ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e la sicurezza, in Ciad, sono mantenute al prezzo di un esercizio autoritario del potere, con continue violazioni dei dirittiumani e delle libertà democratiche. Si aggiunga che nonostante il petrolio, con il potenziamento infrastrutturale che ne è ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] sistema delle Nazioni Unite devono essere poi ricordate le risoluzioni adottate nel 2001 dall’ECOSOC, una sulla protezione dei dirittiumani nel contesto dell’HIV e dell’AIDS, l’altra (completata nell’anno successivo) sull’accesso ai farmaci nei casi ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] potrebbero essere sospesi in qualsiasi momento nel caso di «una violazione seria e persistente dei principi della democrazia, dei dirittiumani e delle libertà su cui l’Unione si fonda» e potranno in ogni caso concludersi soltanto dopo il 2014, data ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] donne (Pechino 1995). La motivazione è di ordine religioso. Si sostiene che nel dettato religioso dell’islam, i dirittiumani universali, così come le modalità per tradurli nella pratica, sono già presenti e, oltre tutto, nella migliore formulazione ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] sette della Carta e senza il consenso delle parti, ma anche con l’incremento dell’attenzione nei confronti dei dirittiumani sino all’adozione della ‘responsabilità di proteggere’, che consente l’ingerenza umanitaria. Soprattutto, l’evoluzione del ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di un sistema di restrizioni o auto-restrizioni al fine di portare in primo piano i principi costituzionali e i dirittiumani. La sovranità negativa propria dell’Organizzazione per l’unità africana (Oau) non è passata tale e quale nella Carta dell ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] una serie di questioni globali che vanno dal commercio alla riduzione della povertà e allo sviluppo, dalla democrazia ai dirittiumani, dalla pace all’ambiente, dalla sicurezza all’informazione. In questi settori, le Osc hanno svolto la funzione di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] , infine, si è tentato e si dovrà tentare ancora di fare con la politica della distensione associata alla tutela dei dirittiumani e civili. Ma fino a quando perdurerà la lacerazione, l'Europa non avrà riconquistato la propria identità storica; ci ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] occidentali. Tra le forze strutturali che si ritiene abbiano contribuito a questo processo vi sono i movimenti per i dirittiumani, una maggiore eguaglianza sessuale per le donne, il passaggio da un'economia industriale a un'economia del terziario e ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...