Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] è stato privo di tensioni, soprattutto per quanto concerne la richiesta dell’Eu di discutere questioni relative al rispetto dei dirittiumani. Dal 1996 il foro di dialogo principale tra Eu e Asia è divenuto l’Asem (Asia-Europe Meeting), un processo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] non è ancora completa ed è minacciata di tanto in tanto dai retaggi del passato, in particolare dalle violazioni dei dirittiumani (in Argentina) e dalla difficoltà di ridurre le prerogative dell'esercito (v. O'Donnell, Schmitter e Whitehead, 1986; v ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] va dalla posizione nei confronti del Dalai Lama ai (sempre più occasionali) richiami di Washington sul mancato rispetto dei dirittiumani da parte della Cina, arrivando infine alla storica disputa sullo status di Taiwan e a quella più recente sulla ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di natura. Da tale nozione era possibile dedurre unicamente la natura e l'ambito dei dirittiumani. A causa della loro parzialità, gli esseri umani possono certamente disputare, in qualunque momento della loro storia, sull'interpretazione dei propri ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] religiosa, ma anche semplici Ong laiche), che difficilmente assumono posizioni ‘politiche’; dall’altro i gruppi di difesa dei dirittiumani, molto spesso finanziati da paesi esteri e con un più marcato impegno politico. A questi due campi si ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di tutte le persone che vivono in un determinato stato», ammettendo che laddove la popolazione sia soggetta a violazioni dei dirittiumani e lo stato in questione non sia in grado o non sia disposto ad intervenire, allora il principio di non ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] for Gender Equality and the Empowerment of Women (2010), e di due importanti nuovi organi come il Consiglio dei dirittiumani e la Commissione per il consolidamento della pace.
La seconda direzione, invece, ha visto convergere (ma non coincidere) la ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Games (BOCOG), il Comitato Organizzatore dei Giochi: Liu Qi come Presidente e Wang Wei come Vice Presidente Esecutivo.
Il problema dei dirittiumani
In questo modo, per la terza volta dopo Tokio '64 e Seoul '88, l'Olimpiade ha preso la via dell'Asia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] obiettivo, di tipo pragmatico, è la prosecuzione e l'ampliamento del vittorioso movimento per i dirittiumani, con l'inclusione della difesa dei diritti degli animali senzienti superiori e in particolare delle grandi scimmie (Cavalieri e Singer, 1993 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i dirittiumani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] con le due guerre mondiali un pratico e terribile oblio.
Dopo la sostanziale parentesi in cui venne relegata la cultura dei dirittiumani nell’epoca della Guerra fredda, a partire dalla Conferenza di Helsinki del 1975, e poi con più forza con la fine ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...