Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] alla povertà, condividono i principi democratici, di giustizia sociale e pari opportunità tra i generi e il rispetto dei dirittiumani. Nel 2010 il presidente del Kenya Mwai Kibaki ha lanciato il Protocollo per il mercato comune dell’Africa orientale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] interesse per la convergenza e di una forte resistenza ‛campanilistica' nei suoi riguardi. Le leggi sul rispetto dei dirittiumani ne sono forse i migliori esempi: presentano infatti un consenso internazionale piuttosto accentuato a sostegno di tali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Carta delle Nazioni Unite, approvata a San Francisco il 26 giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ‟dirittiumani fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni grandi e piccole, al progresso sociale, al miglioramento del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di massima i cittadini sono liberi di lasciare il proprio paese, come sancito dalla Dichiarazione di Helsinki sui dirittiumani. Solo in qualche caso vi possono essere norme che vietano l'uscita di cittadini con particolari competenze (ad esempio ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i giuristi e gli esperti della materia, come una bandiera da sventolare in quei paesi del mondo dove i dirittiumani relativi alle problematiche esposte vengono minacciati.
Unione Europea
L'Unione Europea (UE) è un'unione internazionale, e in parte ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] rilevato che tale communal good, oggetto di una nuova concettualizzazione in termini di dirittiumani (v. Waldron, 1987), tende a influenzare lo sviluppo di un diritto sociale proprio delle associazioni, che tuttavia è ancora in fieri.
Tipologie
Le ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] singolo e non viceversa.
7. Soprattutto con la sua ‛ala sinistra', formata dai battisti, il protestantesimo ha contribuito all'affermarsi dei dirittiumani e della libertà di coscienza nel mondo moderno. Sebbene anche il cattolicesimo riconosca un ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] processo decisionale e inoltre la sua azione legislativa non è formalmente limitata da una legge superiore circa i dirittiumani. Lo sviluppo della sovranazionalità normativa ha reso il problema più acuto perché ha accresciuto l'impatto giuridico di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] esso non deve assolutamente essere confuso con l'egoismo, con un culto egoistico dell'Io, ma va bensì ricondotto ai dirittiumani e al principio del carattere sacro della persona affermato da Kant e da Rousseau. L'individualismo per Durkheim è una ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] quali, per es., il consumo, i servizi di interesse generale, la lotta alla discriminazione e le pari opportunità, i dirittiumani, la sicurezza, la qualità urbana, la legalità, l’informazione.
Per tali ragioni, non si può utilizzare la tipologia dei ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...