BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , nel 1741, con un breve diretto ai vescovi portoghesi dell'America meridionale, B. XIV prende posizione a favore dei dirittiumani degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardano le missioni in Cina e in India.
Con la bolla Ex quo (11 luglio ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] ). In questo volume è contenuto anche il celebre saggio Sul fondamento dei diritti dell’uomo (1965), nel quale Bobbio argomentava che, rispetto ai dirittiumani, più importante del problema della loro giustificazione è quello della loro realizzazione ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] e le sue profonde convinzioni religiose, dagli inizi degli anni Settanta dedicò grande energia a sostenere i dirittiumani, conducendo varie battaglie in difesa di dissidenti politici o religiosi; battaglie nelle quali riusciva a coinvolgere molte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] che avesse a cuore i temi della giustizia e dei dirittiumani e lo sviluppo della collegialità episcopale e del sinodo dei disciplina della Chiesa e annunciò la revisione del codice di diritto canonico sia per la Chiesa latina sia per le Chiese ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] a una ventina di Paesi, tra i quali spiccano il premio Educazione alla pace dell’Unesco nel 1996 e il premio Dirittiumani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto dei suoi focolarini e confortata da una ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] delle donne sono stati riconosciuti a Vienna nel 1993 e a Pechino nel 1995 come dirittiumani. Il Trattato di Amsterdam del 1997 sottolinea il principio delle pari opportunità.
Problemi irrisolti
Molto tuttavia resta ancora da fare. Pur con notevoli ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] hanno firmato la Dichiarazionebdel millennio, un patto tra paesi ricchi e paesi poveri che si impegnano a rispettare i dirittiumani, a collaborare per ridurre le disuguaglianze, a mantenere la pace e a lottare contro la povertà.
Da questo documento ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] reato punito con una condanna fino a 14 anni dal codice penale zambiano, ha suscitato le proteste delle associazioni per i dirittiumani, che hanno condannato le forti discriminazioni ai danni dei gay. La vicenda si colloca nel quadro di un generale ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] dei critici, contrarie non solo alle norme dell’Unione Europea ma anche alle elementari norme di tutela dei dirittiumani. Dietro alla recente stretta sull’immigrazione sembrerebbe esserci l’avanzata del partito della destra populista Danish People’s ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] come origine proprio l'ordinamento in caste.
In alcuni casi, persone particolarmente sensibili al rispetto dei dirittiumani preferiscono lasciare la religione induista per evitare di rafforzare e consolidare le discriminazioni in atto. Al contrario ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...