Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] nelle zone rurali, sia per le carenze igieniche e sanitarie: malaria, dengue e Hiv sono ampiamente diffusi. Il rispetto dei dirittiumani è largamente disatteso a fronte di abusi, violenze e torture a danno dei civili e in particolare dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] . Nel giugno del 2012 sono stati emessi dalle autorità diversi mandati d’arresto e condanne contro blogger e attivisti dei dirittiumani. Nel marzo del 2013, a sorpresa, sono giunte ai condannati le scuse ufficiali del sultano. Ma il giro di vite ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] , inoltre, alla nozione di dignità della persona e al valore dell'autodeterminazione, chiedendo che tra i dirittiumani fondamentali venga incluso anche quello di morire.
Quanti ritengono moralmente inammissibile l'eutanasia si richiamano, invece ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] terrore e la violenza per impedire loro il godimento dei diritti civili. Solamente dagli anni Sessanta, grazie all’esplosione di genetica hanno tolto ogni fondamento alle teorie razziste. L’umanità deriva da un unico ceppo che dall’Africa si diffuse ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] alla finalità economica, l’organizzazione persegue anche scopi sociali, come la promozione della democrazia e il rispetto dei dirittiumani, il miglioramento del sistema educativo, soprattutto nei paesi meno sviluppati, la lotta alla povertà e alle ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] cause, manifestando un crescente attivismo e costringendo il governo a rivedere la propria politica sul rispetto dei dirittiumani e delle minoranze. Accanto all’ottima performance politica e macroeconomica, il Botswana, come molti stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] una condizione preliminare della possibilità di dichiarare in modo efficace i diritti spettanti agli esseri umani.
Del problema si cominciò a discutere nei lavori della Commissione per i diritti dell'uomo durante la primavera del 1952. Mentre i paesi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] preoccupazione anche ad altre specie (studiosi, moralisti, uomini di legge hanno recentemente proposto di estendere alle scimmie i dirittiumani) e a singoli animali (il proprio cane, il proprio gatto, quella balena arenata, quell'uccello con l'ala ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ‛gendarme del mondo', regolatore e garante degli equilibri, della stabilità e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei dirittiumani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerra del Golfo, in cui ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] p. 69). Il mondo delle non persone, di coloro cioè cui è negato di fatto il diritto di esistere e di svilupparsi nel rispetto della loro dignità umana, è retto da un sistema di dipendenza, per il quale alcuni paesi e classi sociali diventano sempre ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...