Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] relazioni bilaterali, rilanciate, a partire dal febbraio 2007, attraverso l’avvio della cooperazione nei settori dei dirittiumani (tradizionale punto di frizione nei rapporti bilaterali), dell’economia e delle riforme all’istruzione e al sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] essenziali e sono soggette, secondo associazioni per i dirittiumani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto a costruire.
La stampa è libera e il diritto di associazione è rispettato, anche grazie all ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] concreto della libertà di espressione e di stampa nel paese, come hanno denunciato diverse organizzazioni per i dirittiumani. Benché l’applicazione della legge si sia fatta più lasca, alcune centinaia di persone vengono indagate annualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] e con un sistema scolastico che ricalca quello francese, il tasso di analfabetismo rimane alto. Il rispetto dei dirittiumani, in quello che era definito un paese parzialmente libero, si è considerevolmente deteriorato a causa della guerra civile ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto dei dirittiumani rimane fortemente a rischio in un sistema politico ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] 1999 come Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, ma soltanto nel marzo 2004. Il ‘deficit democratico’ e le violazioni dei dirittiumani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati per l’ammissione all’Eu. Tuttavia il governo di Mikuláš Dzurinda (1998 ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] della stabilità regionale. Non è dunque un caso che a San José abbia sede la Corte inter-americana dei dirittiumani, istituzione giudiziaria autonoma affiliata alla Organizzazione degli stati americani (Oas). La Costa Rica si è inoltre distinta per ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] ‘due popoli, due stati’, promossa dalle Nazioni Unite sin dal 1948.
Popolazione, società e diritti
La situazione dei dirittiumani nei Territori palestinesi è allarmante. Alle violazioni compiute dalle forze di occupazione israeliane (detenzioni ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] dall’Au, che comprende 5800 uomini fra militari e forze di polizia. In seguito alle ripetute accuse di violazione dei dirittiumani e di favoreggiamento dei Séléka, nel 2014 Deby ha ritirato il contingente ciadiano dalla Misca. Nel 2014 la missione è ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] modificare i canoni della politica francese in Africa, dirottandoli verso un maggiore rispetto della democrazia e dei dirittiumani, ora l’approccio delle autorità transalpine sembra improntato a un estremo realismo e al mantenimento degli equilibri ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...