SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] p. 59). - Arte (p. 61). - Musica (p. 63). - Letteratura (p. 63). - Diritto (p. 69). - Tavv. V-XIV.
Estensione e confini. - La Svezia è compresa tra 55° di discendere entro di sé a quell'ultima verità umana, in cui godere la vita è anche riconoscerne ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lo ius divinum. La gerarchia che, con Tommaso, da Dio scendeva all'uomo attraverso i gradi del diritto divino, del diritto naturale, del dirittoumano è infranta. Lo ius divinum invade la sfera dello ius naturae e dello ius humanum, congloba morale ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , a meno che non siano stati loro revocati o sospesi i diritti civici: in alcune circostanze i cittadini, o almeno i ricchi, per effetto di tale educazione, un livello esemplare di umanità. Qui il contrasto tra libertà e sapienza è praticamente ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] dorata, che l'obbliga a non esprimersi mai come essere umano completo. I dati dimostrano che nella famiglia, nella scuola e tempo dalle donne. L'8 marzo 1974 nasce la Lega per i diritti delle donne, che, presieduta da S. de Beauvoir, organizza l ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] e tecniche rudimentali, che richiedono un forte investimento umano in cambio di rendimenti modesti e aleatori. Accanto di discriminazione e segregazione razziale che configura una negazione di diritti a livello di nazionalità), non ci sono più in A ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Si presenta con un'imponente catena assiale lunga 1100 km., pressoché diritta da NO. a SE., unita e continua, elevatissima nella parte che la civiltà sumera sta alla base di ciò che l'umanità ha prodotto di più alto nel campo dello spirito e che ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] .000 abitanti; gli fanno corona tutta una serie di agglomerati umani, alcuni dei quali di cospicue dimensioni, tra cui, a padre il titolo di conte e marchese, chiara allusione ai suoi diritti su Torino. Nel 1131 un documento lo rivela padrone di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della p. su scala mondiale è la sfida principale per l'umanità. Nel corso degli ultimi anni è emerso un pieno consenso, . Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] di sommosse popolari, si adottarono varie misure limitanti i diritti degli ebrei. E l'agitazione non cessava, cresceva o fatto nella storia, germani di stirpe tutti i genî dell'umanità, germano lo stesso Gesù. È compito dei buoni Tedeschi eliminare ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Ruanda, l'intervento in Kosovo segnerà il millennio in cui stiamo entrando con una vittoria essenziale della coesistenza e dei dirittiumani.
repertorio
La storia del Kosovo
Da Campo dei Merli alla lega di Prizren
La sconfitta di Kosovo Polje (Campo ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...