MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] delle minoranze ha subìto, soprattutto nell'Europa centro-orientale, profondi mutamenti. Sotto l'angolo visuale degli elementari dirittiumani, lo spostamento di popolazioni non è da considerare certo un progresso ma semplicemente un rimedio, in ogni ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] corso degli anni Ottanta e Novanta. Esso è uscito logorato dalle denunce relative al mancato rispetto dei dirittiumani, dalle periodiche rivolte sempre spietatamente represse e inoltre dalla sua evidente incapacità di realizzare la promessa riforma ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] individuali. Questo nuovo strumento si inquadra, infatti, nel sistema internazionale di protezione dei dirittiumani. Un elemento rilevante che la normativa convenzionale prende in considerazione è quello della lingua delle m. n., differenziata ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] coercitivo dove le manifestazioni di dissidenza sono vietate, i mezzi di comunicazione sono controllati e i dirittiumani sono talvolta violati.
Il progresso della letteratura laotiana è rallentato anche dalla carente distribuzione delle opere ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] membri (art. 340 TFUE). In particolare, in forza dell’art. 6, § 3°, TUE, i dirittiumani fondamentali, riconosciuti nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950 (e quindi, a mente dell ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] ripartizione, ma anche per l'incremento di opportunità per i meno favoriti, la diffusione della libertà, la salvaguardia dei dirittiumani e la conservazione dell'ambiente. È in questi termini che i movimenti hanno diffuso lo slogan 'un altro mondo ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] già consacrato positivamente nell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Quando il nostro processo è stato ''misurato'' al dettato della Costituzione e a quello della Corte dei dirittiumani ha finito, a sua volta, per far emergere, ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] degli stranieri, ha invece assunto grande importanza il movimento inteso a promuovere un patto internazionale sui diritti dell'uomo (v. dirittiumani, in questa App.); l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato il 10 dicembre 1948 una ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] un'ingerenza nei loro affari interni, la decisione statunitense di subordinare la concessione di aiuti economici al rispetto dei dirittiumani. Nell'8a Assemblea (Washington, 21 giugno-1° luglio 1978), si stabilì d'insediare a San José, in Costa Rica ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] progettati assieme a P. Rice (di Ove Arup & Partners), e i progetti dell'edificio per la Corte europea dei dirittiumani (1989), che ridisegna l'ansa del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di Bordeaux (1993), dove la complessità ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...