Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche dirittiumani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la Convenzione che lo condanna come il primo e più intollerabile dei crimini contro l'umanità resti come atto fondativo del diritto internazionale contemporaneo nato dalla Carta dell'ONU" (Genocidio/Genocidi, 1995, p. 62).
Definizione del genocidio ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , Global civil society: an answer to war, Cambridge-Malden 2003 (trad. it. L'altra potenza. La società civile: dirittiumani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004); Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, a cura di M. Del Pero, F ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] s. degli Stati mediante l'introduzione di garanzie giurisdizionali contro la violazione della pace al loro esterno e dei dirittiumani al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aia ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] locali. I progetti delle ONG si caratterizzano per l'attenzione alla giustizia sociale e all'equità, per la difesa dei dirittiumani, per il coinvolgimento dei partner locali nella gestione degli interventi; spesso si sono segnalate per l'impegno nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o di mutua assistenza, leghe per la difesa dei dirittiumani, ma anche tra magistrati e professionisti. I vettori della mobilitazione sono sia tradizionali (moschee, pellegrinaggi, porta ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] o la religione, la riflessione sulla bioetica svolta da un Comitato ad hoc, l'azione in favore dei dirittiumani, quella in favore dei giovani vittima della disoccupazione e delle disparità economiche, lo sviluppo dell'educazione fisica e dello ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dell'UNESCO (13 ott. 2005), la quale discorre all'art. 3 di "pieno rispetto" della dignità umana, dei dirittiumani e delle libertà fondamentali; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all'art. 6 di consenso all'intervento medico ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] distinte per la globalità della prospettiva: l'infanzia (New York 1990), l'ambiente (Rio de Janeiro 1992), i dirittiumani (Vienna 1993), la popolazione (Il Cairo 1994), lo sviluppo sociale (Copenaghen 1995), la donna (Pechino 1995), gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] , i principali problemi della condizione degli indigeni negli anni Novanta, dalla crisi ambientale alla difesa dei dirittiumani, dalle critiche al neoliberismo di buona parte dei governi latino-americani al problema delle nuove povertà, delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] commessi dai detentori del potere economico e politico, e la categoria, ancor più generale, delle violazioni dei dirittiumani.
La seconda direzione lungo cui si muovevano i teorici radicali verteva sull'eziologia del crimine: essi cercarono di ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...