Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] ), e il tracollo dei tradizionali partiti di governo. Una vittoria significativa fu riportata dalla coalizione di sinistra Per i dirittiumani in una Lettonia unita, sostenuta soprattutto dalla minoranza russa, che conquistò 25 seggi e si impose come ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] il premio Nonino 'autore straniero' nel 1997) per la sua opera letteraria e per l'impegno nella difesa dei dirittiumani. È membro dell'Académie universelle des cultures.
Conoscitore, raccoglitore e lui stesso autore, in gioventù, di testi della ...
Leggi Tutto
SALOMONE, ISOLE.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] , con l’obiettivo di individuare le cause degli scontri tra il 1998 e il 2003 e indagare le violazioni dei dirittiumani perpetrate durante il conflitto; per combattere la corruzione, assai radicata nel Paese, fu inoltre istituita una task force ...
Leggi Tutto
GIAMAICA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] Stati Uniti.
Nel 2011, il governo approvò una nuova Carta dei diritti e delle libertà fondamentali, che tuttavia fu criticata dalle organizzazioni a tutela dei dirittiumani per la sua portata troppo limitata. Alle nuove elezioni generali (dic ...
Leggi Tutto
GORDIMER, Nadine
Rosario Portale
Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters [...] suo paese impegnandosi in prima persona in patria e all'estero nella lotta contro l'apartheid e per il trionfo dei dirittiumani e civili delle popolazioni nere oppresse. Ha scritto numerosi romanzi e raccolte di racconti, di cui il costante tema di ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] la pena, ritenuta sproporzionata, si sono schierati numerosi artisti internazionali e organizzazioni non governative impegnate nella difesa dei dirittiumani. Nel processo d’appello (ott. 2012) è stata confermata la pena a due delle imputate, mentre ...
Leggi Tutto
SWAZILAND.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 [...] drammatiche, anche se nel 2014 si registrò un rallentamento della diffusione del virus HIV. La persistente violazione dei dirittiumani indusse nel 2014 gli Stati Uniti a escludere lo S. dal programma di aiuti economici e commerciali (African ...
Leggi Tutto
TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] ". Il 3 agosto 1960, in seguito alle pressioni dell'opinione pubblica e alle accuse di "violazione dei dirittiumani" formulate dall'Organizzazione degli Stati Americani contro il regime, il presidente Héctor Bienvenido rassegnò le dimissioni a ...
Leggi Tutto
ROUHANI, Hassan
Silvia Moretti
Religioso e politico iraniano, nato a Sorkheh, nella regione di Semnan, il 12 novembre 1948. Dopo aver perfezionato gli studi giuridici all’estero, fu in esilio in Francia [...] del decoro e dell’abbigliamento femminile in pubblico apparivano poca cosa rispetto al silenzio sulle violazioni dei dirittiumani e sulle condizioni degradanti delle carceri, alla censura sulla stampa e agli arresti arbitrari degli attivisti dell ...
Leggi Tutto
DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] , di razza o di religione", questi ed altri fenomeni ingenerarono la domanda se non fosse possibile un'enunciazione internazionale e complessiva dei "dirittiumani" o altrimenti una loro significativa tutela sul piano internazionale. Vedi infatti ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...