'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] legate ai maggiori partiti nazionalisti, dalla debolezza del sistema imprenditoriale privato, dallo scarso rispetto dei dirittiumani, dalla mancanza di un quadro legislativo favorevole agli investimenti, interni ed esteri. In queste condizioni ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] vero lo Stato d’origine in quanto potrebbe confliggere con l’obbligo di non-refoulement previsto dai trattati sui dirittiumani, che impone agli Stati parti di non inviare gli individui in Paesi dove potrebbero essere sottoposte a torture, abusi ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] vari filoni di ricerca, fra i quali hanno spazio fra l’altro alcuni rinnovati dibattiti in tema di dirittiumani e alcune originali rivisitazioni del ruolo del femminile nelle fonti classiche (J.D. Birdwhistell, Mencius and masculinities. Dynamics ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] diplomatico statunitense a Cuba J. Cason, 75 dissidenti (tra cui giornalisti indipendenti, attivisti di organizzazioni per i dirittiumani e firmatari del progetto Varela) furono arrestati con l'accusa di cospirazione contro il regime e condannati il ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] se non globale, certamente di riferimento per una estesa parte del nostro pianeta, nonostante alcune questioni legate al rispetto dei dirittiumani e una serie di limitazioni alla libertà di stampa, di opinione e così via. Meno tollerante e aperta di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] gli ambiti della vita sociale, con metodi che furono aspramente criticati dalle organizzazioni per la tutela dei dirittiumani. Particolare preoccupazione fu evidenziata in merito alla legge sull’ordine pubblico del 2009, che poteva determinare ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] società commerciali (secondo settore), che svolgono attività solidali di utilità sociale in ambiti quali assistenza sociale, dirittiumani e civili, sanità, istruzione, tutela ambientale, sport ecc., ha assunto in Italia negli ultimi anni crescente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] Ancora agli inizi del 21° sec. gli indicatori dello sviluppo umano mettevano in luce una situazione di arretratezza, nella quale un sullo sviluppo umano 2004, nel quale si denunciavano anche le sempre più frequenti violazioni dei dirittiumani.
Verso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] 'opposizione era ostacolata con il frequente ricorso a pratiche illegali, più volte denunciate dalle associazioni per i dirittiumani, e attraverso l'uso di misure emergenziali come la proclamazione sistematica dello stato d'assedio. L'introduzione ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] , di giacimenti petroliferi
Nonostante la proclamata adozione (febbraio 1997) di misure volte a garantire il rispetto dei dirittiumani, la cui violazione era stata più volte condannata da Amnesty International, Obiang Nguema continuò a praticare una ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...