• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Diritto [396]
Storia [245]
Geografia [214]
Geografia umana ed economica [177]
Scienze politiche [217]
Biografie [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Temi generali [131]
Diritto comunitario e diritto internazionale [130]
Storia per continenti e paesi [88]

lapidazione

Enciclopedia on line

Pena capitale eseguita mediante getto di pietre contro il condannato. Sia nel Vicino Oriente antico, sia nell’Europa antica e medievale la l. ricorre tanto come spontaneo sfogo dell’ira collettiva, quanto [...] lapidato implicano l’idea di scaricare sul colpevole ed espellere con lui tutto il male di cui il suo delitto ha macchiato la comunità. È tuttora in uso presso alcuni paesi islamici, duramente contestata da parte dei movimenti per i diritti umani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VICINO ORIENTE – DIRITTI UMANI – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapidazione (1)
Mostra Tutti

Griffo, Giampiero

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] Settanta è attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – TRENTOLA-DUCENTA – DIRITTI UMANI – ONU

Osorio, Elsa

Enciclopedia on line

Osorio, Elsa Osorio, Elsa. – Scrittrice argentina (n. Buenos Aires 1952). Attivista per i diritti umani, il suo impegno politico trova risonanza nella sua produzione letteraria, nella quale risaltano i romanzi A veinte [...] años, Luz (1998; trad. it. 2000), storia ambientata nell’Argentina della dittatura militare che le è valsa ampia notorietà, Cielo de tango (2006; trad. it. Lezione di tango, 2006), La capitana (2012; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – ARGENTINA

Tshibala Nzenze, Bruno

Enciclopedia on line

Tshibala Nzenze, Bruno. – Uomo politico congolese (n. Gandajika 1956). Laureatosi in Legge presso la Marien Ngouabi University di Brazzaville, attivista dagli anni Ottanta per i diritti umani e la democrazia [...] durante la presidenza di M. Mobutu Sese Seko e compagno di lotta di É. Tshisekedi, nel 1982 è stato tra i padri fondatori dell’Union pour la démocratie et le progrès social, di cui è stato vicesegretario ... Leggi Tutto
TAGS: MOBUTU SESE SEKO – CHIESA CATTOLICA – É. TSHISEKEDI – DIRITTI UMANI – BRAZZAVILLE

Global compact

Enciclopedia on line

Iniziativa volontaria proposta nel 1999 da K. Annan durante il World Economic Forum di Davos con l’intento di promuovere, nel quadro dei processi di globalizzazione in atto su scala mondiale, l’adozione [...] allineando i propri interessi privati agli obiettivi della comunità internazionale, è articolato sulla base di dieci princìpi universali concernenti tematiche chiave quali i diritti umani, il lavoro, la tutela ambientale e  la lotta alla corruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – GLOBALIZZAZIONE – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – DAVOS

García Pérez, Alan Gabriel Ludwig

Enciclopedia on line

García Pérez, Alan Gabriel Ludwig. – Uomo politico peruviano (Lima 1949 - ivi 2019). Leader del movimento populista di centro-sinistra Alianza popular revolucionaria americana, ha ricoperto la carica di [...] anno O. Humala. Figura controversa la cui traiettoria politica è stata marcata da denunce per corruzione e violazione dei diritti umani, oltre che dalla grave crisi economica che il Paese ha attraversato durante la sua presidenza, nel maggio 2019 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO-SINISTRA – DIRITTI UMANI – LIMA

Wyszyński, Stefan

Enciclopedia on line

Wyszyński, Stefan Ecclesiastico (Zuzela, Łomża, 1901 - Varsavia 1981); prete dal 1924, vescovo di Lublino (1946-48), fu dal 1948 arcivescovo di Gniezno e Varsavia e primate di Polonia. Nel 1953 fu creato cardinale e nello [...] nel 1966. Guida della Chiesa polacca per oltre un trentennio, fu alla testa dell'opposizione al comunismo nella difesa dei diritti umani e dei lavoratori e vide riconosciuto il suo ruolo di leader religioso e politico con l'elezione di Giovanni Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ARCIVESCOVO – COMUNISMO – CARDINALE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyszyński, Stefan (1)
Mostra Tutti

Luzzatto, Amos

Enciclopedia on line

Luzzatto, Amos. – Medico e scrittore italiano (Roma 1928 - Venezia 2020). Nipote di D. Lattes, ha vissuto a Gerusalemme e Tel Aviv fino al 1946, dedicandosi al rientro in Italia alla docenza universitaria [...] , 1999; Il posto degli ebrei, 2003; Una vita tra ebraismo, scienza e politica, 2003), attivamente impegnato nella difesa dei diritti umani e contro il razzismo e i populismi, dal 1998 al 2006 ha ricoperto la carica di presidente dell’Unione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – GERUSALEMME – POPULISMI – TEL AVIV – RAZZISMO

linkage

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, il legame, o associazione, dei geni localizzati nello stesso cromosoma. Storia In politologia internazionale, nei rapporti tra Stati, la volontà di condizionare reciprocamente il [...] trattamento di questioni di natura diversa (per es., il l. tra aiuti economici e rispetto dei diritti umani, o tra quest’ultimo e accordi sul disarmo). Principali sostenitori del l. sono tradizionalmente stati gli USA nei confronti del blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – POLITOLOGIA
TAGS: POLITOLOGIA – EUROPA

MacBride, Sean

Enciclopedia on line

MacBride, Sean Uomo politico irlandese (Parigi 1904 - Dublino 1988). Giornalista e avvocato, fondò nel 1946 il partito repubblicano irlandese (Clann na Poblachta), per il quale fu costantemente rieletto al parlamento [...] ricoprì in seguito varî incarichi in organismi comunitarî europei e in comitati internazionali di difesa della pace e dei diritti umani. Presidente di Amnesty international (1963-74), è stato commissario dell'ONU per la Namibia (1973-76). Per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTI UMANI – DUBLINO – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacBride, Sean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 169
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali