Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei dirittiumani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei dirittiumani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] della Corte europea dei dirittiumani nei confronti del nostro Paese che sono di sicura rilevanza per il periodo temporale preso in considerazione. Si tratta della sentenza Godelli, concernente la questione del diritto all’anonimato della madre ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sulla bioetica e i dirittiumani
Gilberto Corbellini
Testo che ha l’obiettivo di orientare la riflessione sui temi etici collegati alla medicina, alle scienze della vita e alle [...] le dimensioni sociali, giuridiche e ambientali di tali problemi. La Dichiarazione universale sulla bioetica e i dirittiumani, costituita da 28 articoli organizzati in 5 titoli, fu adottata per acclamazione dalla XXXIII Conferenza Generale ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I dirittiumani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] -INL)» presentato al Parlamento europeo il 31-5-2016.
26 Bobbio, N., op. cit., 249. I dirittiumani devono cioè restare garanzia della persona umana contro ogni forma di potere e non certo diventare essi stessi strumento di esercizio di potere (cfr ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] rientrava nella sfera di competenza interna di ogni singolo Stato. Solo in seguito alle flagranti violazioni dei dirittiumani commesse durante il secondo conflitto mondiale, la loro tutela è divenuta oggetto di norme internazionali, sia pattizie ...
Leggi Tutto
Regista e attivista iraniano per i dirittiumani (n. Shiraz 1972). Dopo aver studiato sociologia all'Università di Shiraz e la formazione in montaggio cinematografico nell'ateneo di Teheran, ha debuttato [...] alla regia nel 2002 con il film Gagooman, in cui ha piegato il mezzo espressivo visuale per additare le atrocità del sistema carcerario iraniano. I temi della repressione e della deriva sociopolitica del ...
Leggi Tutto
Memorial Organizzazione russa per la difesa dei dirittiumani fondata nel 1987 da attivisti, tra cui A.D. Sacharov, per documentare la repressione e la persecuzione dei dissidenti politici durante il regime [...] l’organizzazione è stata insignita del premio Nobel per la pace, con A. Bialiatski e l'associazione per i dirittiumani ucraina Center for Civil Liberties, “perché rappresentano la società civile nei loro paesi d'origine. Da molti anni promuovono ...
Leggi Tutto
Mohammadi, Narges. - Attivista iraniana per i dirittiumani (n. Zanjan 1972). Laureata in Fisica all‘Imam Khomeini International University, ingegnere, durante il periodo universitario ha fatto parte del [...] del premio Nobel per la pace “per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e per la promozione dei dirittiumani e della libertà per tutti”, nel 2024 è stata pubblicata in Italia sotto il titolo Più ci rinchiudono, più diventiamo forti ...
Leggi Tutto
Zaki, Patrick. – Ricercatore e attivista egiziano per i dirittiumani (n. Mansura 1991). Laureato in Farmacia presso l’Università Tedesca del Cairo e addottorato nel 2023 in Women’s and gender studies [...] di Mansura, e sostenuto da trattative diplomatiche e dalla massiccia mobilitazione di organizzazioni per la difesa dei dirittiumani quali Amnesty International, l’attivista ha ricevuto due giorni dopo la grazia presidenziale. L'attivista ha ...
Leggi Tutto
Pakhshan, Azizi. - Attivista curdo-iraniana per i dirittiumani (n. Mahabad, Iran, 1984), prigioniera politica in Iran. Formatasi come assistente sociale presso l'Università Allameh Tabataba'i di Teheran, [...] Donna vità libertà dopo l’uccisione di M. Amini. Vittima durante la detenzione di torture fisiche e psicologiche, la comunità internazionale e le organizzazioni per i dirittiumani ne hanno chiesto la liberazione immediata e la revoca della condanna. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei dirittiumani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Corte di giustizia del 1996, il Trattato di Amsterdam del 1997 ha stabilito che l’Unione si fonda sul rispetto dei dirittiumani; che tale rispetto è un requisito per l’adesione di nuovi Stati; e che la violazione grave e persistente dei principi ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...