Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Australia e la Iugoslavia (con statuto speciale) convocò nel 1974 un'importantissima Conferenza di indire assemblee anche nel luogo di lavoro, dirittodi affissione e di sede nei locali aziendali, dirittodiprelievo dei contributi: l'una o l'altra di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] manifesta anche nel ruolo che il diritto ha svolto come strumento della razionalizzazione dell'azione statuale, specialmente nei paesi latini (ma in esponendo le aziende all'azione di vigilanza, di controllo e diprelievo fiscale dello Stato, nonché ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e abilitate alla tutela in via di principio l'una dei diritti soggettivi, l'altra degli interessi legittimi; quanto ai mezzi finanziari, la P. A. ha il potere di procurarseli, tra l'altro, con il prelievo tributario, così come, più in generale ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] diritti sulle pubbliche affissioni (art. 11). Il sistema si completa con l’imposta di soggiorno (art. 4), l’imposta di scopo (art. 6) e – si tratta diprelievo materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] esistenza di titoli storici o di altre circostanze speciali.
Sul m. territoriale si irradia la sovranità dello Stato (Territorio. Diritto a fronte delle difficoltà diprelievo e anche degli effetti attesi da prelievi sistematici e massicci (con ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] regolano il dirittodi proprietà. Non vanno dimenticati inoltre altri fattori, di natura mistica e religiosa, i quali hanno pure un certo peso specialmente nei casi di successione, di cessione o di vendita tanto di oggetti quanto di terreni.
Nelle ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] l'autoconsumo interno, all'atto del prelievo dei beni; e) per la speciale in sostituzione parziale dei regimi forfettari, semplificati e speciali 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso didiritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] operi a mezzo di organizzazioni di natura privata o semi-privata, incanalando il proprio agire nel regime didiritto privato (uno è diventato una vasta organizzazione di produzione, diprelievo e di distribuzione di utilità, non esterna rispetto ai ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] speciale del suolo si concreta in limitazioni di fruizione, più che in funzionalizzazioni in senso proprio delle proprietà, anche se, al limite, queste possono non essere escluse.
L'appartenenza e il contenuto dei dirittidi ; il prelievodi animali e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] diritti della Chiesa sulle decime mortuarie, cioè la tassa sui beni del defunto pagata al vescovo dagli esecutori testamentari. Sempre al centro di contrasti, questo tipo diprelievo divenne oggetto di quasi quodam titulo speciali, sibi Dominus ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...