• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Diritto [326]
Diritto amministrativo [70]
Diritto civile [67]
Diritto processuale [66]
Economia [30]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto commerciale [29]
Temi generali [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Diritto del lavoro [22]

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] all’identificazione di un gruppo etnico tramite un approccio soggettivo fu compiuto dal TIPR nel caso Kayshema, affermando che B Statuto (emendato) della Corte africana di giustizia e dei diritti umani; l. 11.3.1952, n. 153 «Adesione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sviluppi del pensiero sociologico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] visto, la sociologia weberiana presta sistematicamente attenzione a processi soggettivi, che operando, per così dire, a monte di ciascuna, quindi, l’individuo può venire investito di diritti e doveri diversi, sviluppare capacità e bisogni diversi. ... Leggi Tutto

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] del titolare del nome, da effettuare nel rispetto di diritti dei terzi. L’indisponibilità del primo livello rivela un fattori, governa anche la rete. Chi governa Internet? Solo un soggetto è legittimato a modificare l’elenco dei nomi a dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] del paradigma bipolare su cui si è formato il diritto amministrativo, fondato sulla contrapposizione della coppia concettuale soggetti pubblici/interessi pubblici contro soggetti privati/interessi privati. Come è stato autorevolmente sostenuto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasparenza e accesso agli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Trasparenza e accesso agli atti Diana Urania Galetta La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] detenuti dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti di cui all’articolo 2;bis, per tutti Deodato, C., Le linee guida dell’ANAC: una nuova fonte del diritto?, pubblicato il 29.4.206, in: www.giustizia;amministrativa.it. 19 Cons. St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] l’aggiudicatario non era stato escluso, mancando dei requisiti soggettivi o economico-finanziari o tecnico-professionali. La previsione in esame è stata tacciata anche di incostituzionalità per violazione del diritto di difesa ex art. 24 Cost.11. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] modalità della condotta e alla sussistenza di determinati requisiti soggettivi in capo al suo autore): il fatto ex linee guida, cit., 24. 27 Amato, G., Senza fase transitoria operatori del diritto in “crisi di nervi”, in Guida dir., 2015, fasc. 15, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] trattate, o loro delegati, nonché tutti quei soggetti istituzionali di cui è ritenuta utile la partecipazione vi sia fondato pericolo di pregiudizio grave a quei diritti garantiti dalla Costituzione in conseguenza delle modalità di astensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Morte ed estinzione della parte contribuente

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Morte ed estinzione della parte contribuente Giulia Iofrida Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] al d.lgs. 17.1.2003, n. 6 ha abrogato il diritto vivente rappresentato dall’interpretazione offerta dall’art. 2456 c.c. previgente, dei soci, atteso che la stabilizzazione processuale di un soggetto estinto non può eccedere il grado di giudizio nel ... Leggi Tutto

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] privo della volontà di inclusione per entrambi i soggetti della relazione presa in esame24. Una condizione Leo, G., Il concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013. 24 Tra le altre, di recente, Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali