Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] poveri (che in realtà vengono definiti dalle statistiche europee come soggetti 'a rischio di povertà') e alla loro percentuale sulla istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all' ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] margine, particolarmente da quando sono scaduti i diritti editoriali (1989), si consuma la spinosa questione Winnicott, Heinz Kohut, Eugenio Gaddini) e che esplorano gli stati soggettivi emergenti, la progressiva delimitazione tra Sé e non Sé, i ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] più recente espressione della c.d. democrazia elettronica (o e-democracy)»31.
Il diritto di accesso civico sublima la trasparenza in un dirittosoggettivo, riconosciuto a chiunque intenda richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] l’individuabilità, la certezza del potere esercitato, nel senso che il dispositivo contiene la chiara indicazione degli elementi soggettivi ed oggettivi del diritto o status riconosciuto o negato, e C il legittimo esercizio di tale potere. E dove C è ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , 1961, 130 ss. Dissente da quanti affermano che l’obbligazione tributaria sarebbe soggetta al regime privatistico Russo, P., Manuale di diritto tributario, Milano, 2007, 183 ss. Per una ricostruzione strettamente privatistica dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ciò vuol dire che quando esso è messo in atto la decisione del soggetto non è stata in realtà libera, ma è maturata a seguito di protette da una simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo il significato, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] tendenziale frammentazione dello status della persona nel diritto dell’Unione dipende essenzialmente dal fatto che tale ordinamento rifugge da una visione costituzionale unitaria del soggetto e piuttosto scompone identità e ruoli degli individui ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , 1° co., lett. a, reg. marchio com. (P. Spada, La registrazione del marchio: i «requisiti soggettivi» tra vecchio e nuovo diritto, «Rivista del diritto commerciale», 1993, 2, pp. 435 e sgg.).
Segno evocativo e identificazione del prodotto
Il profilo ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di tutela, non potendo il trust, quindi, configurarsi come virtuale beneficiario del bene conferito dal disponente (l’unico soggetto di diritto è il trustee, persona fisica od ente collettivo). va soggiunto che le aliquote d’imposta richiamate (cioè ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] base a giudizi di conformità a standard e/o in base a soggettivi giudizi di valutazione sulla qualità percepita ma, poiché si è ampliata considerazione di problematiche connesse al rispetto dei diritti umani, alla sicurezza delle condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...