Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili.
Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ultimi anni il fotografo di sport non punta ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] riconoscimento del partito si pose in Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi di fatto una divisione in partiti articoli è evidente. Essa pone sullo stesso piano i diritti inviolabili dell'uomo e quelli delle "formazioni sociali" ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati beneficiano all'indubbio interesse dei pensionati a non vedere discussi i diritti già acquisiti, spiega l'universale lentezza con cui procedono i ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] nello spazio elettronico e sono amplificate, anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta io’), ma a una rinnovata visione della persona e dei suoi diritti. Nella Magna charta inglese del 1215, l’habeas corpus consisteva ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] d'acquisto (reddito) ricorrente ma non necessariamente collegato a diritti certi riguardo al possesso e all'utilizzazione di beni e della terra e del lavoro di un paese, quindi la ricchezza reale e il reddito dei suoi abitanti" (p. 337).
L'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] .
Il susseguirsi di misure repressive e la violazione dei diritti civili inibirono per sempre lo sviluppo delle organizzazioni e dei , tempo prima, era stata arrestata per motivi politici. Reali o immaginarie, le accuse di dissenso politico o di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] saper interpretare le regole mediante "operazioni reali su grandezze reali, con rappresentazioni specifiche" (Peacock 1830, essere scansato, allontanato, intimidito, schernito; […] non ha più diritti, non ha più proprietà personale; è un puro e ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e servus in quella latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la coltivatore paghi una penale o rinunci al dominio utile (o al diritto d'uso) sulla terra in concessione, all'inizio del XII secolo ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i problemi. La ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, in disposizioni e abitudini di soggetti umani reali. Le sue intuizioni possono essere ulteriormente approfondite ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...