(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] contratto in questo periodo complessivamente del 12% in termini reali. Nell'aprile del 1981 è stata abbandonata la politica di Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei diritti umani. Intorno a esse sorse rapidamente un movimento d ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] a prezzi correnti del 2,4% sull'anno precedente; in termini reali, a prezzi 1980, si è invece registrata una contrazione del 2,0 ordinamento interno ai relativi atti normativi comunitari.
Il diritto agrario si sviluppa, così, alla stregua del ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] reticenza sia dovuta o no a dolo o colpa grave del dichiarante: quel diritto, però, deve usare entro tre mesi dal giorno in cui ha conoscenza . Altro problema è quello dell'adeguamento tra valori reali in rischio e somme assicurate, che si effettua ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] attività e passività finanziarie. Le attività finanziarie rappresentano diritti su attività reali tangibili (per es. impianti e macchinari) monetaria (per es., contratto derivato, che dà diritto a un pagamento solo in certe condizioni).
Criteri di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] legislatore ha attenuato la natura personale e accentuato quella reale dell'imposizione IRPEG da un'imposta prelevata in capo fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] dei paesi sottosviluppati.
Il reddito nazionale è cresciuto, in termini reali, a un tasso medio del 6,75% nel quindicennio 1960- frontiera fra il M. e gli SUA. La "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell' ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] pubblico indistinto e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del breve o a medio-lungo termine, dotato o privo di una garanzia reale, con precedenza di rimborso o subordinato al rimborso di altri debiti.
...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] garantiva solo in teoria il rispetto della parità di diritti tra le diverse nazionalità; di fatto il potere e ben presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] l'osservazione di chi ha posto in rilievo che nel diritto pubblico − ponendosi la titolarità dell'impresa non come un problema del costo per dipendente delle imprese medio-grandi decelera in termini reali dal 3,0% del 1974-77 allo 0,3% del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...