Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] Ausiliari dell’imprenditore (profili generali), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 3], deve assimilarsi la costituzione di dirittireali limitati o personali di godimento su beni immobili. Qualora all’ausiliario siano conferiti anche tali poteri, l ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , all'art. 710, come modo di acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei dirittireali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ma anche verso "conclusioni discutibili" o "imprecisioni" o avventate "generalità" (come nelle lezioni su Concetto e tipi dei dirittireali, Perugia 1907).
Le doti di polemista dovevano del resto diventare un suo tratto caratteristico: si vedano, ad ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] civile albertino presentato in parlamento, proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, cose e dirittireali, obbligazioni, successioni), che modificava, quindi, la tradizionale partizione in tre libri del Code civil e del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] 'esposizione sistematica dell'istituto del trust secondo la giurisprudenza e la dottrina inglese, e non solamente riguardo ai dirittireali, ma anche ai rapporti di famiglia, ai rapporti successori e alle immancabili connessioni con la materia delle ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] . Suddivise, poi, la parte seconda, quella speciale, in quattro sezioni ed esaminò in esse i dirittireali, quegli obbligatori, il diritto di famiglia e, infine, la successione. Il manuale del C. costituisce il primo esempio di testo istituzionale ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] debitore (Bologna 1922), sintesi unitaria di tutti gli aspetti del rapporto obbligatorio, dalla distinzione tra diritti di credito e dirittireali a quella fra debito e responsabilità, dagli istituti dell'azione revocatoria e della surrogatoria al ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un dirittoreale?, in Rivista di diritto civile, XXX (1936), pp. 1-14; Sul patto di frazionamento dell'ipoteca solidale, ibid., XXXI (1937), pp. 31-43 ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] proprietà, presentava nondimeno caratteristiche sue proprie e partiva dall'assunto che tra i dirittireali il modello della proprietà fosse proprio il meno adatto per i diritti sui beni immateriali, visto che la mancanza di un'ubicazione fisica nello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] come era stato in Spagna. In Inghilterra i salarî reali, che da due secoli salivano malgrado l'aumento della popolazione Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...