proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] p. privata, non si riferisce a quest’ultima nei termini di un diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla inter vivos, mediante i contratti cosiddetti a effetti reali (per es., compravendita, donazione, permuta); ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Dirittireali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1934 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Dirittireali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e assicuratori, fra armatori, noleggiatori e caricatori, fra armatori e passeggeri, fra proprietarî di navi e beneficiarî di dirittireali afferenti alle navi, fra proprietarî di navi e loro creditori. Queste disposizioni hanno in Italia la loro sede ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] posto in essere è unico, "contratto però in due tempi agli effetti della piena pubblicità dei mutamenti correlativi nei dirittireali sopra gl'immobili".
Questo è oggi lo stato della questione di cui non si possono prevedere i possibili sviluppi ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] è indicata soltanto da quest'ultima: ususfructus e usus sono termini che designano particolari iura in re (il dirittoreale di usufrutto e il dirittoreale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] detti elementi con detrazione del passivo, si ha il patrimonio netto. Nel patrimonio giuridico rientrano tutti i diritti patrimoniali, dirittireali e crediti, diritti effettivi e condizionali (se pur trattisi di condizione sospensiva ancora pendente ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] reso al figlio.
Si ha revoca nel secondo significato, di sopra accennato, a proposito della revoca dei dirittireali, che ricorre quando un dirittoreale, acquistato in virtù di un negozio giuridico valido, viene a perdersi per l'avverarsi di una ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] legittimo continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un dirittoreale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codice civile ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] senso che esso sorge in ciascun titolare successivo come conseguenza necessaria del dirittoreale sulla carta (sempre perché il dirittoreale è il prius e il diritto di credito il posterius) e quindi indipendentemente dalla sua anteriore appartenenza ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...