Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dominante, di determinare «nei rapporti commerciali» con la controparte un «eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi»; la «reale possibilità», per l’impresa dipendente, «di reperire sul mercato alternative soddisfacenti».
Il criterio dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] relativamente alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza, e valere una situazione divergente rispetto a quella reale (è questa l’ipotesi di chi abbia ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] d’uso, quanto) di scambio del bene o del diritto stesso (Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16725).
Il diritto di pegno possessorio comprende entrambi i contenuti tipici del dirittoreale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] i beni virtuali, ossia le cose suscettibili di «formare oggetto di diritti» (per stare alla lettera dell’art. 810, c.c.).
è Second life) utilizzano software capaci di mimare il mondo reale, dando vita a figure antropomorfe (i cosiddetti avatar) poste ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] se non addirittura a produrre loro un pregiudizio reale, come nell’ipotesi in cui, ammettendo l’
21 In tema v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11.4.2011 ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] la consegna non è stata completa, né di fondare su ciò il diritto di sospendere il pagamento dei canoni»10.
Vizi occulti
Una volta avviato alla prassi, la sensibilità di un’indagine sulle reali posizioni delle parti (banche/società di leasing e ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] estraneo a questa ragione di nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanzie reali.
Note
1 Cass., 9.5.2013, n. 10986.
2 Cass., 20.2.2013 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] thaeses ex universa logica selectae (Bologna 1668).
Dopo la laurea in diritto civile e canonico, che conseguì nel dicembre 1670, il M. incontrarono l’opposizione dei Collegi dei dottori, i reali detentori del potere nell’Università. Contro di loro, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] dal fatto che l’alienante sia il reale proprietario (acquisto a non domino). L’applicazione , in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2011, 693 ss.; Giorgianni, M., Appunti sulle fonti dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] differenti in rapporto a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 249 ins. 2 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...