Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] la norma del codice è stata riempita di contenuti reali, divenendo tecnicamente applicabile (Mariucci, L., Il lavoro decentrato (cfr. Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura di, Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Nogler, L., Lavoro a domicilio, cit., 511ss ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] le stesse rispondono a legittime istanze di tutela dei diritti individuali legati al rispetto delle identità di genere e degli d’istruzione ossia quella di restituire alla scuola una reale capacità di agire come veicolo di riduzione delle disparità ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] nei casi in cui la violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea ovvero il travisamento del fatto o delle prove su un risultato di prova incontestabilmente diverso da quello reale. In quest’ultimo caso, infatti, non si tratta ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] della Corte dei conti: evoluzione e limiti di una giurisdizione di diritto oggettivo, in Scoca, F.G.-Di Sciascio, A., a si ritiene responsabile il dipendente ove vi sia una causalità reale e dimostrabile, con la conseguenza che «mancando la prova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] incapacità del legislatore di incidere in profondità sulle cause reali della crisi.
La dottrina
Nei primi decenni del dell’accesso alla giustizia, il due process of law e il diritto di difesa, la tutela dei non abbienti, l’obbligo di motivazione ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] mantenimento della prole, di prestare garanzie reali o personali quando esista il pericolo affidamento condiviso, De Cristofaro, G., Della potestà dei genitori, nel Commentario al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011, 869 ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489) per cui Nappi, A., Guida al codice di procedura penale,Milano, 2007; Nencini, A., Misure cautelari reali, in Quad. C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] se le parole hanno un senso – la formula di diritto positivo «Servizio sanitario nazionale» deve essere in qualche modo della finanza globale e, nello specifico, delle economie reali dei paesi della cd. Eurozona, appare allora assolutamente ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] unite della Corte di cassazione, il lavoratore è tenuto ad allegare e provare in termini reali, sia nell'an che nel quantum, il pregiudizio del suo diritto fondamentale alla salute psicofisica, perché il danno non patrimoniale ex art. 2059 cod. civ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] dell’ordinamento processuale delle origini. Certo, accanto ai diritti soggettivi sostanziali (quelli reali e personali) Chiovenda individua il genus nuovo dei diritti potestativi – «diritti che si esauriscono in un puro potere giuridico» (Principii ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...