Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] -Ruiz consentono in particolare di capire cosa sia «lo Stato nel senso del diritto internazionale», chiarendone la natura di entità reale politico-sociale, presupposta dal diritto internazionale, e quindi la sua qualità di soggetto «semplice» del ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] politique pénale de l’Union européenne entre mythe et réalité, Rev. Sc. Crim. et Droit pén. com par. 3, CDFUE, che istituiscono un raccordo tra le garanzie contenute nel diritto dell’Unione e quelle già previste dalla CEDU e dagli Stati membri, e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] fini dell’art. 45 del TFUE, chiunque presti attività reali ed effettive nell’ambito di un rapporto la cui .
Fonti normative
Artt. 45-48 del TFUE; artt. 15 e 21, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; dir. 2004/38/CE; reg. (UE) n. 492 ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato», amplia l’area dell’agire basato sul consenso delle parti effettività delle rappresentazioni e di ricerca di modi reali di tutela delle situazioni di interesse consenta di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] si ottiene deducendo dall’attivo le passività reali segnate nel passivo dello stato patrimoniale) resta . 27; d.lgs. 27.1.2010, n. 39.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Diritto delle società – Manuale Breve, V ed., Milano, 2012; Angelici C., La società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mito e realtà, s’aggira per il mondo senza lasciare intravedere i suoi reali contenuti e la sua effettiva portata (Fortunati 2005). Sembra quasi che la fattualità del diritto (non il diritto di John Austin o di Hans Kelsen!) si stia affrancando dallo ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] soggettivo la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di “diritti digitali”: a norma dell’art. 61, co. 2, lett. d), del sulla base di una preventiva analisi delle reali esigenze dei soggetti giuridici e rendono disponibili ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di adattarsi all’infinita varietà delle situazioni reali in casi in cui una risposta giuridica quattro numeri dell’art. 360, co. 1, c.p.c. con un apposito quesito di diritto, a pena d’inammissibilità. Ma l’art. 366 bis, introdotto dal d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] ultimo decennio del secolo scorso, il valore delle retribuzioni, in termini reali, è entrato in una lunga fase di stallo, tuttora in essere, per risolvere l’ipotesi di conflitti tra norme di diritto e non siano, quindi, di per sé estendibili alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] giuridico deve essere sottratto all’incandescenza del reale e alla dimensione del conflitto. L’autonomia 273-90.
L. Lacchè, Tra universalismo e uniformità: la Rivoluzione del diritto e l’Europa, in Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...