Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. Bignardi, The Abbey of Real Valle in Campania, in Studies in Cistercian Art and Architecture, II, Kalamazoo non avevano percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate e al ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] la lotta per la successione di Enrico I (965-1002). I diritti di Ottone Guglielmo, suo figlio adottivo, da lui designato come erede, politica del sovrano, imparentandosi a più riprese con la famiglia reale, come nel caso di Roberto II (1272-1306) che ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] -30). A sinistra della Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, e il Grande (936-973). Con quest'ultimo però i diritti di sovranità temporale acquisiti dagli arcivescovi di Magonza su ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] di Jato (v. Saraceni di Sicilia).
Sulle reali motivazioni dell'atteggiamento conflittuale dei musulmani, che in Landenolfo, è retta da quattro gastaldi che amministrano secondo il diritto longobardo; saranno di lì a poco sostituiti da un turmarca, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del Nilo) oppure giuridica (la restaurazione dei diritti d'uso dei contadini), oppure ancora fiscale ( , [...] ma non di cattedrali e di regge. È però un paese reale [...] nel quale abitare, vivere, comprare, commerciare, mangiare, lavorare, oppure ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] re d'I. erano ancora più francesi che inglesi e in rapporti sufficientemente stretti con la casa reale francese da rivendicare nel 1337 il diritto di successione. Del dossale di Westminster si è conservato abbastanza per dimostrare che verso la fine ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] nel dicembre dello stesso anno, gli fu confermata la dignità reale. Dopo l'incoronazione Federico si trattenne in questo paese otto ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portarono a un ulteriore aumento del ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] del sec. 13°, crebbero sino a divenire centri urbani. I diritti di città furono riconosciuti a Dordrecht nel 1220, a Delft nel da queste due entità statali dipendevano quindi le zecche reali presenti nella regione, che erano comunque poche ed ebbero ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] presenza del re, ma palazzo, cappella palatina, corte reale, ambienti di abitazione dei servi e diverse corti libere una città che nel 994 ottenne da Ottone III (983-1002) il diritto di mercato, di dogana e la concessione di battere moneta.Per tutta ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...