Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] al-Rāziq, Ṭāhā Ḥusayn) accanto a 'saggi di propaganda' a prezzi spesso al di sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di espressione una forma di nefasta irresponsabilità nei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sede com'è del Palais de Justice (sul posto dell'antico Palazzo reale), vede sorgere sulle sue rive anche la chiesa cattedrale (Notre-Dame politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in cui la differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è minima, 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dell'i. nel suo complesso è cresciuto, in termini reali, leggermente meno del prodotto interno lordo (PIL). Tuttavia, questo , requisito in sintesi posseduto dalle imprese il cui capitale o i diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] operativi tramite i quali i cittadini esercitano i loro diritti in una democrazia (Grossman 1995), ossia le futuro in cui le università (e le scuole) non saranno più reali ma totalmente virtuali (Doheny-Farina 1996). Più probabile è che scuole e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di quello più ricco, Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] importante valenza informativa, in quanto è rivolto alla misurazione del reale livello di benessere delle popolazioni e, nel contempo, ha consentito politiche della popolazione, il godimento dei diritti civili, o sulla sostenibilità nello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di una grande città dovesse essere considerata un pericolo reale, il governo avrebbe poca scelta, salvo quella di fare sa che uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un paese a concedere asilo a coloro i cui reati, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nel 1992; un forte e prolungato ciclo nel tasso di cambio nominale e reale del dollaro (caratterizzato da un marcato apprezzamento tra il 1980 e il 1985 emanata a Dakar nel 1974 e a quella sui diritti e i doveri degli Stati fatta approvare nello ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] associava con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di cittadinanza e cominciarono a competere con successo con i Gentili prendevano il posto degli uomini e delle donne reali.
Svolgimenti analoghi sono rintracciabili, dopo la prima ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...