Uomo politico inglese (n. 1530 circa - m. Londra 1596); membro dei Comuni (dal 1571), difese i diritti del parlamento contro l'invadenza delle prerogative reali. Dopo un suo discorso fu giudicato dalla [...] Star Chamber e imprigionato per un mese nella Torre; più tardi (1587) fu arrestato insieme con Sir A. Cope, promotore di una legge antiecclesiastica, da lui appoggiata con la presentazione di alcuni articoli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] rifiuto (che ha un connotato nettamente illuministico) delle componenti reali di quel Medioevo. Non è un caso che nell' visione semplificata della dialettica del potere e della dialettica del diritto in Italia" (Il problema del potere e del regno, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] che le profezie bibliche debbano riferirsi a eventi reali e, ricollegandosi alle speculazioni sulla settimana cosmica e umanitarie o di mutua assistenza, leghe per la difesa dei diritti umani, ma anche tra magistrati e professionisti. I vettori ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di un programma di liberazione in nome dei diritti della persona umana alla definizione non teleologica del democrazia sociale" sia più idonea a definire le prospettive reali dei partiti socialdemocratici, e al riguardo è anche significativo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] marxisti italiani e francesi non sembra possedere una reale informazione di prima mano di quanto si scrive cui la posizione fideista si accompagna a una rigorosa distinzione tra i diritti dello Stato e quelli della Chiesa e a un'acuta percezione di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] cessione di terre a clienti o soggetti, che assumono obblighi reali e personali verso il patrono. I servi della persona contro le sentenze dei magistrati laici in caso di violazione di diritto e quello di denunziare al re i giudici che opprimessero i ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] e tormentato passaggio da un ruolo di conquista di poteri e diritti nei luoghi di lavoro a un ruolo di ''soggetto politico'', fronte della crisi industriale; la scarsa percezione dei problemi reali della crisi stessa; l'adozione di forme di lotta ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] H. ‚Ašrawī e H.A. Šāfī, impegnati nella promozione dei diritti civili, e che avevano avuto una parte di rilievo già nella prima economico-finanziarie.
Molti dubbi tuttavia permanevano sulle reali intenzioni del governo Netanyahu di tenervi pienamente ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] a Roma, pur non essendo chiaro quali fossero i suoi reali propositi e quale autorità egli mantenesse nel partito, da un lato e i ritardi del sistema giudiziario e in materia di diritti civili. Tali critiche portarono nel gennaio 2000 all'annuncio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d' a fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai relativi ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...