• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [1666]
Storia [338]
Diritto [528]
Biografie [313]
Diritto civile [208]
Economia [145]
Temi generali [129]
Geografia [95]
Religioni [117]
Scienze politiche [81]
Diritto commerciale [81]

DEMANIO FEUDALE

Federiciana (2005)

Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] a beneficio delle popolazioni abitanti sul territorio. Nell'Italia meridionale questi diritti delle popolazioni vennero chiamati usi civici, perché si configuravano come un diritto reale d'uso a vantaggio dei villaggi abitati gravante in perpetuo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO FEUDALE (4)
Mostra Tutti

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] governatore del paese del Vaud, con la definizione dei diritti e dei doveri delle parti in causa. Anche in Valle di Savoia..., in F. Carrone di S. Tonimaso, Tavole genealogiche della real casa di Savoia, Torino 1837, pp. 18 s.; Id., Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE (Buonaparte), Carlo Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini. Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] ) che favorì l'accettazione di Napoleone e di Elisa nelle scuole reali di Brienne e di Saint-Cyr. Si mise anche in luce nel nobili dell'isola nel 1781. Tenace nella difesa dei propri diritti e dei propri interessi, era fervido di idee e di progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – MONTPELLIER – SAN MINIATO – DOLCE VITA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Borbone Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] col nipote di Carlo X, Enrico conte di Chambord; i diritti al trono passarono alla linea degli Orléans, che si era 1975. Dai B. di Spagna, nel sec. 18°, si staccarono altre due case reali: quella dei B. di Napoli e quella dei B. di Parma e Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FILIPPO DUCA D’ANGIÒ – ROBERTO DI CLERMONT – DINASTIA CAPETINGIA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbone (3)
Mostra Tutti

Tonga

Dizionario di Storia (2011)

Tonga Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole [...] primo partito di opposizione, il riformista Partito del popolo (dal 1999 Movimento per i diritti umani e la democrazia); rimangono tuttavia inalterate le prerogative reali (il Parlamento è composto da 30 seggi di cui 12 assegnati su indicazione regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – GEORGE TUPOU I – DIRITTI UMANI – DEMOCRAZIA – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonga (11)
Mostra Tutti

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau

Enciclopedia on line

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] successione hannoveriana, limitava con certe clausole i poteri reali, e cercò di riguadagnare tutta la sua popolarità riconobbe alla morte di Giacomo II (sett. 1701) i diritti del figlio; le elezioni del novembre portarono in parlamento uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – GIACOMO II STUART – ACT OF SETTLEMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau (2)
Mostra Tutti

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] a disposizione di altri temporaneamente cose proprie, sono detti anche s. reali. Sono detti invece s. personali i s. resi dagli uomini con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un diritto del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il sistema feudale, fu impiantato il moderno Stato di diritto, venne elaborata una legislazione moderna e la si , i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei valori della civiltà moderna, che la cultura europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] dove opera la r. di legge assoluta sono quelle riguardanti i diritti di libertà, come la libertà personale di cui all’art. del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. Non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

livrea

Enciclopedia on line

Storia In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] designa l’abito indossato dalla servitù delle case nobili e reali, con i colori e lo stemma della famiglia, caratterizzato dai devoluti alla Corona. La rivoluzione del 1688 restituì i diritti alle 12 corporazioni: le 80 attuali sono istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – STORIA DEL COSTUME
TAGS: VERTEBRATI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali